chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Palesella
Cerea
Verona
chiesa
sussidiaria
S. Paolo
Parrocchia di San Zeno in Santa Maria Assunta
Pianta; Facciata; Strutture di elevazione; Strutture di orizzontamento e/o voltate; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Prospetti interni; Prospetti esterni; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
1594 ante - 1594(origini e costruzione intero bene); 2012 - 2012(restauro intero bene)
Chiesa di San Paolo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Paolo <Palesella, Cerea>
Altre denominazioni S. Paolo
Autore (ruolo)
Rossato, Giulia (restauro )
Ambito culturale (ruolo)
architettura rinascimentale (origini e costruzione )
architettura contemporanea (restauro )
Notizie Storiche

1594 ante - 1594 (origini e costruzione intero bene)

La chiesa di S. Paolo in contrada Palesella fu edificata poco prima del 1594 come cappella soggetta alla Parrocchia di Cerea. Il vescovo Agostino Valier (1565-1606) infatti, in visita pastorale il 12 maggio di quell’anno, la definisce “noviter constructa”.

2012  (restauro intero bene)

Risale al 2012 l’intervento di restauro interno ed esterno della chiesa e della sistemazione delle area esterna di pertinenza. Progetto a cura dell’arch. Giulia Rossato.
Descrizione

La chiesa di S. Paolo fu edificata poco prima del 1594 come cappella soggetta alla Parrocchia di Cerea. L’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta ad occidente. Torre campanaria addossata al fianco settentrionale del presbiterio. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare di ridotte dimensioni, con presbiterio quadrangolare emergente rialzato di due gradini. Le pareti interne si presentano intonacate e tinteggiate; il presbiterio è introdotto da un arco trionfale a sesto ribassato; la parete di fondo del presbiterio è caratterizzata da una decorazione a cielo stellato. L’aula è coperta dalla sovrapposta struttura di copertura a capanna con travature e capriate lignee a vista; il vano absidale è chiuso da una volta a botte ribassata; manto in coppi di laterizio. La pavimentazione dell’aula è realizzata in quadrotte di marmo rosso Verona e pietra bianca; il presbiterio è pavimentato con lastre di pietra bianca.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare di ridotte dimensioni con asse maggiore longitudinale, profondo presbiterio quadrangolare emergente rialzato di due gradini, di ampiezza ridotta e con fondale piatto; sul lato meridionale del presbiterio si colloca il locale della sacrestia; sul lato opposto insiste la torre campanaria. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale lungo il fianco meridionale dell’aula.
Facciata
Facciata a capanna. Orientamento ad occidente. Rivestimento ad intonaco. Due coppie di paraste la tripartiscono. Al centro si apre il semplice portale d’ingresso di forma rettangolare. Più in alto un oculo con profilo in mattoni di laterizio illumina l’interno dell’edificio.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce e con tessitura regolare. E’ presente un tirante metallico di controventatura in corrispondenza dell’imposta dell’arco trionfale. I paramenti murari esterni presentano un semplice rivestimento ad intonaco; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L'aula è coperta dalla sovrapposta struttura di copertura a capanna con travature e capriate lignee a vista. Il vano absidale è chiuso da una volta a botte ribassata, intonacata e tinteggiata verso l’intradosso.
Coperture
Copertura a due falde con struttura portante costituita, in corrispondenza dell’aula, da due capriate lignee a schema statico semplice con monaco centrale, ancorate alle strutture murarie in corrispondenza delle testate mediante piastre metalliche; orditura secondaria composta da arcarecci e travetti con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula è realizzata in quadrotte alternate di marmo rosso Verona e pietra bianca. Il piano del presbiterio, rialzato con due gradini in marmo rosso Verona, è pavimentato in quadrotte di pietra bianca.
Prospetti interni
Il modesto e raccolto spazio interno della chiesa presenta le pareti interne intonacate e tinteggiate, percorse lungo il settore inferiore da un rivestimento con listellatura lignea; il presbiterio è introdotto da un arco trionfale a sesto ribassato; la parete di fondo del presbiterio presenta una decorazione a cielo stellato a tutto campo; lungo i fianchi dell’aula si aprono semplici finestrature centinate; lungo le pareti sono poste alcune opere pittoriche.
Prospetti esterni
I prospetti esterni, coronati da una cornice sottogronda a guscia, presentano una geometria semplice e regolare, e sono ritmati da lesene lisce lungo i fianchi longitudinali; strette finestrature centinate con ghiera in mattoni di cotto a vista si aprono lungo le pareti d’ambito dell’aula.
Campanile
Torre campanaria addossata al fianco settentrionale del presbiterio. Basamento a pianta quadrangolare. Fusto recante un rivestimento ad intonaco di calce. Cella campanaria caratterizzata dall’apertura di un’ampia monofora a tutto sesto per ciascuno dei quattro lati. Copertura a quattro falde in laterizio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
L’intervento di adeguamento liturgico del presbiterio ha previsto l’introduzione di una mensa mobile in legno rivolta verso l’assemblea; le balaustre sono state arretrate a protezione dell’abside, nella cui parete di fondo si colloca la custodia eucaristica.
Contatta la diocesi