chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castiglione Roncofreddo Rimini chiesa sussidiaria S.Biagio Parrocchia di San Biagio Vescovo Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile presbiterio - aggiunta arredo (anni '80); fonte battesimale - aggiunta arredo (anni '30) XIII - XVII(restauro intero bene)
Chiesa di San Biagio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Biagio <Castiglione, Roncofreddo>
Altre denominazioni
S.Biagio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze romagnole (costruzione)
Notizie Storiche
XIII - XVII (restauro intero bene)
Sulle sponde del torrente Rigossa, fra Roncofreddo e Montenovo, si trovava la "Villa di Castiglione". Nel 1200 la chiesa di Castiglione apparteneva alla diocesi di Cervia; passò alla diocesi di Rimini nel 1233.
Nel 1528 era parroco di San Biagio di Castiglione don Galeotto dei Conti Malatesta di Sogliano.
Descrizione
La chiesa, di modeste dimensioni, è ad aula unica; una balaustra delimita questa dal piccolo catino absidale rialzato di un gradino. A circa metà della parete laterale di sinistra è presente un altare disposto in una nicchia a volta poco profonda. Ampie finestre ad arco illuminano l'aula. Il soffitto piano è in arelle e gesso. La facciata principale è intonacata con lesene angolari che terminano con pinnacoli piramidali. Al di sopra della porta d'ingresso in legno è presente una finta finestra semicircolare.
Elementi decorativi
Sono presenti decorazioni pittoriche nel soffitto, nel catino absidale e nel contorno delle aperture, eseguite tra gli anni '30 e '40 da F.Teodorani, pittore cesenate.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in mattonelle di cemento di colore chiaro e scuro disposte in diagonale nell'aula e ortogonali nell'abside.
Coperture
La struttura del tetto è in legno con manto in coppi.
Campanile
E' presente un piccolo campanile a vela dove è allocata una campana del XVI.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (anni '80)
L'altare maggiore è addossato alla parete semicircolare dell'abside, anteposto ad esso è stato allocato un piccolo tavolo in legno che funge da altare versus populum.
fonte battesimale - aggiunta arredo (anni '30)
A sinistra dell'ingresso della chiesa è presente un piccolo fonte battesimale di forma circolare in marmo.