chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tivoli
Tivoli
palazzo
del seminario
Seminario diocesano
Seminario Vescovile
Struttura; Pianta; Coperture
nessuno
1647 - 1647(completamento intero bene); XIX - XIX(ristrutturazione intero bene); XX - XX(variazione d'uso intero bene); 1933 - 1933(ristrutturazione intero bene)
Seminario diocesano
Tipologia e qualificazione palazzo del seminario
Denominazione Seminario diocesano <Tivoli>
Altre denominazioni Seminario vescovile
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (costruzione)
Notizie Storiche

1647  (completamento intero bene)

Il palazzo del Seminario è stato ultimato nel 1647 per volontà del cardinale Giulio Roma

XIX  (ristrutturazione intero bene)

Ristrutturazioni che hanno interessato gli ambienti interni

XX  (variazione d'uso intero bene)

Nel corso del ventesimo secolo l'edificio è stato utilizzato anche come scuola media.

1933  (ristrutturazione intero bene)

Il vescovo di Tivoli, Luigi Scarano, intervenne sull'edificio con lavori di consolidamento ed ampliamento. Tra questi l'erezione del quarto piano.
Descrizione

L'edificio è a pianta rettangolare e si sviluppa su quattro piani. La facciata monumentale è in muratura liscia intonacata scandita da quattro ordini di finestre terminante con un cornicione aggettante. Il portale d'ingresso è posto al termine di una piccola scalinata. L'interno presenta ampi corridoi con ai lati i vari ambienti, precedentemente utilizzati per le attività quotidiane del Seminario. La struttura architettonica riprende tipologicamente quelle dei palazzi gentilizi rinascimentali. La cappella, ubicata al pianterreno, è di forma quadrangolare con la volta costituita da un riquadro rettangolare impostato su volte a vela. Queste sono decorate con dipinti parietali, stucchi e marmi. Al piano terra vi è la biblioteca diocesana.
Struttura
Strutture verticali: pareti in muratura continua
Pianta
Quattro piani intervallati da finestre di forma rettangolare.
Coperture
Tetto a falde
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi