chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Arsoli Tivoli chiesa sussidiaria S. Lorenzo Parrocchia di Santissimo Salvatore Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Coperture altare - aggiunta arredo (1984) XVI - XVI(completamento intero bene); 1580 - 1580(ristrutturazione intero bene); 1784 - 1784(ristrutturazione intero bene); 1786 - 1786(ristrutturazione navata unica); 1944 - 1944(variazione d'uso intero bene)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo <Arsoli>
Altre denominazioni
S. Lorenzo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (completamento intero bene)
La costruzione della chiesa è fatta risalire alla prima metà del secolo XVI.
1580 (ristrutturazione intero bene)
L'edificio fu ristrutturato per volontà dei Massimo, signori di Arsoli, nel 1580.
1784 (ristrutturazione intero bene)
L'edificio fu nuovamente oggetto di ristrutturazioni per volontà dei Massimo nel 1784.
1786 (ristrutturazione navata unica)
Nel 1789 nella chiesa furono poste le travature e le colonne, opera dell’architetto romano Benedetto Piernicoli, con le quali era stato realizzato l'arco di trionfo in occasione della sosta di Pio VI nella località Molette.
1944 (variazione d'uso intero bene)
Tra gennaio e giugno del 1944 la chiesa fu utilizzata come obitorio delle vittime del conflitto bellico.
Descrizione
La facciata presenta un unico portale d'ingresso ed è scandita da quattro paraste, due per lato. Al di sopra del portale vi è la lapide attestate i lavori effettuati dai Massimo ed, in una posizione ancora superiore, si apre un finestrone semicircolare delimitato da un arco in mattoni. L'intero è a navata unica scandito da colonne che sorreggono la copertura a capriata lignea. Il presbiterio è di forma rettangolare ed è decorato con pitture parietali che riproducono una quinta architettonica.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in cotto.
Pianta
Navata unica.
Coperture
Capriata lignea a ricoprire la navata. Volta a botte per il presbiterio. Copertura a falde.