chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Fontecchio L'Aquila chiesa sussidiaria Sant'Anna Parrocchia di Santa Maria della Pace Facciata; Impianto strutturale nessuno XVI - XVII(costruzione originaria intero bene); XVIII - XXI(abbandono e degrado Intero bene); 1992 - 1992(ricostruzione e restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Anna <Fontecchio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - XVII (costruzione originaria intero bene)
La chiesa originaria è databile al XVI XVII secolo
XVIII - XXI (abbandono e degrado Intero bene)
A seguito dell'abbandono dell'insediamento pastorale circostante l'edificio rimane nello stato di abbandono subendo degrado e crolli
1992 (ricostruzione e restauro intero bene)
La chiesa viene recuperata e ricostruita dallo stato di abbandono in cui si trovava
Descrizione
Piccola chiesa rurale in pietra grezza, costruita nella forma attuale probabilmente tra XVI e XVII secolo presenta aula semplice priva di intonaco e con pavimentazione in cotto antico. La copertura ora in legno con capriate, era a volta a botte, in parte crollata e consolidata nella parte dell’altare dopo i lavori del 1992. l’altare in pietra e cemento è addossato alla parete di fondo. Esternamente la chiesa presenta facciata a capanna con portale in pietra levigata affiancato da due finestrine quadrate. In asse con il portale, in alto l'altra finestra circolare da luce all’aula. Lateralmente le murature sono a inclinate fungono da contrafforti a sostegno della copertura a botte. Sul lato di destra si nota che il ringrosso a spiovente della muratura è successivo visto che si affianca ai conci angolari verticali della costruzione originaria.
Facciata
a capanna con portale in pietra sommariamente levigata affiancato da due finestrine quadrate. In asse con il portale, in alto, l'altra finestra circolare da luce all’aula. Lateralmente le murature sono a inclinate fungono da contrafforti a sostegno della copertura a botte. Sul lato di destra si nota che il ringrosso a spiovente della muratura è successivo visto che si affianca ai conci angolari verticali della costruzione originaria
Impianto strutturale
chiesa ad aula in muratura continua con copertura in parte a volta a botte in pietra con tetto in legno