chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Cesareo Cava de' Tirreni Amalfi - Cava De' Tirreni santuario diocesano Piccola Fatima Parrocchia San Cesario Pianta; Facciata; Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1997) 1997 - 1997(costruzione intero bene); XXI - XXI(area attrezzata intorno)
Santuario della Piccola Fatima
Tipologia e qualificazione
santuario diocesano
Denominazione
Santuario della Piccola Fatima <San Cesareo, Cava de' Tirreni>
Altre denominazioni
Centro della Misericordia
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche
1997 (costruzione intero bene)
La nascita del santuario della Piccola Fatima è legata all'altro santuario, dedicato alla Madonna Avvocatella, che sorge nelle vicinanze. Essendo questo ultimo divenuto insufficiente per l'affluenza dei fedeli, è stata costruita la nuova struttura più ampia, inaugurata nell'ottobre 1997. Il sito è leggermente più a monte.
XXI (area attrezzata intorno)
Negli anni successivi il santuario è stato completato con la sistemazione degli spazi vicini destinandoli ad aree attrezzate per i pellegrini e per celebrazioni esterne.
Descrizione
Il santuario della Piccola Fatima è un manufatto di architettura contemporanea composto da una grande tendostruttura ad arco, che sorge in posizione isolata, in un'ampia area attrezzata per pellegrinaggi. Il contesto è costituito dall'area periferica della frazione San Cesareo in Cava de' Tirreni, dai caratteri rurali con edificazione piuttosto rada. Il santuario emerge per il suo volume semplice e compatto, caratterizzato dalla sua superficie bianca e uniforme. A pianta trapezoidale, l'interno presenta un'orientamento liturgico longitudinale, con presbiterio sul fondo (lato minore). Gli elementi strutturali a vista rappresentano la principale caratteristica architettonica: piedritti e travi reticolari poligonali. Le pareti presentano finestre a nastro; la pavimentazione è in lastre di marmo chiaro; la copertura è data dalla membrana tessile adattata alla forma arcuata delle travi. Non sono presenti elementi decorativi. L'illuminazione è ampia.
Pianta
La pianta del manufatto è di tipo longitudinale ed è composta da una sola grande sala a forma trapezoidale. L'ingresso principale è centrale in facciata; altri ingressi secondari sono disposti lungo le fiancate. Il presbiterio è collocato sul lato minore, sul fondo in posizione centrale, ed è composto da un ripiano rialzato di quattro gradini. Le pareti laterali sono composte da finestre a nastro intervallate da piedritti a traliccio in ferro. Dietro il presbiterio si trova un piccolo spazio adattato a sacrestia.
Facciata
La facciata è composta da una superficie di tenda bianca, uniforme e verticale, la cui parte superiore ha profilo ad arco ribassato. Sull'asse centrale si apre un semplice ingresso rettangolare a doppia anta.
Impianto strutturale
Il manufatto è una tendostruttura a tecnologia leggera, in acciaio e membrana tessile impermeabilizzata che funge da chiusura superiore. L'ossatura portante è composta da piedritti in acciaio (disposti ad interassi regolari lungo le pareti laterali) e travi reticolari a profilo poligonale come orditura principale. Alle travi sono collegati trasversalmente correntini in acciaio come orditura secondaria. Il sistema di chiusura delle pareti verticali è dato dalla struttura autoreggente delle finestre.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1997)
L'edificio è stato realizzato in epoca postconciliare e presenta un presbiterio già rispondente alla riforma liturgica, benché poco adeguato. Esso è composto da un'alta pedana lignea, di modeste dimensioni e rialzata di quattro gradini rispetto all'aula; al suo centro è sistemato l'altare in gesso (con quattro piedritti decorati e mensa superiore); alla sinistra è posto un piccolo ambone, in metallo, provvisorio; in fondo è collocata la presidenza composta da sedie comuni.