chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ponte Naia
Todi
Orvieto - Todi
chiesa
sussidiaria
Maria SS. del Soccorso
Parrocchia di Santa Illuminata
Impianto strutturale; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1994); ambone - aggiunta arredo (1994)
1610 - 1610(notizie preesistenze); XIX sec. - XIX sec.(costruzione intero bene); 1920 ca. - 1920 ca.(costruzione sacrestia); 1935 - 1935(descrizione esterno); 1994 - 1994(restauro intero bene); 2012 - 2013(bonifica fondazioni)
Chiesa di Maria Santissima del Soccorso
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Maria Santissima del Soccorso <Ponte Naia, Todi>
Altre denominazioni Maria SS. del Soccorso
Ambito culturale (ruolo)
maestranze tuderti (costruzione)
Notizie Storiche

1610  (notizie preesistenze)

Un'antica cronaca riporta la presenza di una cappella intitolata alla Madonna del Soccorso presso Ponte Naia: l'unica notizia racconta che nel 1610 i Priori del Comune diedero licenza ai rettori di coprire con un tetto la via pubblica davanti alla chiesa.

XIX sec.  (costruzione intero bene)

La realizzazione della piccola chiesa attuale, dedicata a Maria Santissima del Soccorso, risale comunque al secolo XIX.

1920 ca.  (costruzione sacrestia)

Il locale della sacrestia, collocato sul lato sinistro della navata, risale agli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale.

1935  (descrizione esterno)

Una ripresa fotografica, datata 1935 e conservata all'interno, permette di affermare che le pareti laterali erano al tempo in pietra a vista, e comunque non intonacate, e che il campanile, pur avendo conservato la stessa forma ad L, è stato successivamente ricostruito.

1994  (restauro intero bene)

Come testimoniato da una iscrizione conservata all'interno, la chiesa fu completamente restaurata nel 1994, con il contributo delle famiglie residenti e del parroco del tempo. A questo intervento risalgono anche le opere di adeguamento liturgico.

2012 - 2013 (bonifica fondazioni)

Un intervento di bonifica dall'umidità delle fondazioni del piccolo edificio è stato eseguito negli anni 2012-2013.
Descrizione

L'insediamento di Ponte Naia, situato nella valle del torrente Naia a sud del colle di Todi, si è sviluppato intorno ad attività di cava e produzione di laterizi, ed è oggi caratterizzato principalmente dalla presenza degli impianti sportivi e della stazione ferroviaria, ormai in declino, della FCU, sulla linea Terni-Perugia. La piccola Chiesa di Maria Santissima del Soccorso è collocata a margine della viabilità principale che da Todi raggiunge Vasciano. L'impianto, dal carattere devozionale, è costituito da un'unica semplice navata, intonacata e tinteggiata, coperta con una doppia falda sorretta da travi lignee, terminante in una nicchia absidale a fondo piatto. L'unico altare, collocato su pedana, è realizzato in marmi policromi. Intonacate si presentano anche le pareti esterne; in particolare, la facciata a doppio spiovente è caratterizzata dalla sola porta lignea d'ingresso. Il locale adibito a sacrestia si trova sul fianco sinistro dell'edificio, mentre il campanile, montato in mattoni a vista sullo spiovente destro del prospetto principale, mostra un'insolita forma ad L.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con tetto a doppia falda.
Struttura
Strutture verticali: pareti in muratura di pietra naturale. Strutture di orizzontamento: travi lignee.
Coperture
L'edificio presenta copertura impostata su tre travi lignee, limette lignee, pianellato laterizio. Il manto di copertura è in coppi e sottocoppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata con mattonelle di graniglia cementizia.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1994)
Altare in marmi policromi, con mensa dello stesso materiale, poggiato su pedana.
ambone - aggiunta arredo (1994)
Ambone costituito da una colonna in marmo con sovrastante leggio.
Contatta la diocesi