chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vallo della Lucania
Vallo della Lucania
palazzo
vescovile
episcopio
Diocesi di Vallo della Lucania
Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1857 - 1857(Acquisto Intero bene); 1960 - 1960(Restauro Intero bene); 2016 - 2016(Restauro Intero bene)
Episcopio
Tipologia e qualificazione palazzo vescovile
Denominazione Episcopio <Vallo della Lucania>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione edificio)
Notizie Storiche

1857  (Acquisto Intero bene)

Abbiamo notizia dell'acquisto del palazzo dalla famiglia Perrelli di Vallo della Lucania dall'allora vescovo Mons. Gianpaolo

1960  (Restauro Intero bene)

Mons. D'Agostino commissiona importanti lavori di restauro. Vennero rifatti tutti i solai, gli intonaci interni ed esterni, gli infissi, gli impianti idrici, igienici, elettrici e di riscaldamento. Del vecchio palazzo non rimasero che i muri perimetrali. Nell'ambito di questi lavori di ristrutturazione, su volere del Vescovo pro tempore, mons. D'Agostino fu realizzato il terzo piano che fu adibito a pinacoteca (oggi non più presente a seguito dell'erezione del museo diocesano) riservando alcune stanze per gli ospiti di riguardo. Anche la copertura fu fatta ex novo. Mons. D'Agostino si interessò, inoltre, dell'arredamento dei locali e vescovili. Fu installato anche l'ascensore. L'opera fu inaugurata in occasione del decennio di episcopato del Vescovo con la partecipazione di tutto il clero diocesano

2016  (Restauro Intero bene)

L'edificio è stato oggetto di restauro che ha riguardato per la maggior parte degli interventi gli ambienti interni. Tra i molteplici interventi eseguiti si segnalano l'adeguamento dell'impianto elettrico, il rifacimento di alcuni bagni, la redistribuzione di alcuni ambienti, la levigatura e lucidatura di tutte le pavimentazioni marmoree, la realizzazione di controsoffittature in svariati ambienti per l'occultamento di tutte le tubazioni impiantistiche in passato a vista e la risoluzione delle problematiche legate all'infiltrazione di acqua
Descrizione

L'Episcopio è collocato al centro di Vallo della Lucania, in prossimità di Piazza dei Martiri (Quattro Leoni) sulla quale si erge il prospetto principale della sede Vescovile. Il palazzo, presenta facciate esterne sobrie, scandite in maniera regolare da porte al piano terra ed, in allineamento ad esse ai piani superiori, da ampie finestre. L'ingresso al palazzo da Piazza dei Martiri è caratterizzato da un portale in pietra locale e dal portone in legno, entrambi di particolare pregio artistico. Tutte le facciate esterne si presentano intonacate con cornici semplici attorno alle finestre. L'edificio si articola su quattro piani fuori terra con struttura portante in muratura, solai con putrelle e tavelloni e copertura con struttura portante lignea a falde del tipo a padiglione. Il piano terra è occupato dall'ufficio missionario e della caritas diocesana, una sala convegno ed alcuni servizi, quali garage e depositi. Il primo piano è interamente occupato dagli uffici di curia. Salendo al secondo livello troviamo gli uffici vescovili. Al terzo piano è presente l'alloggio vescovile.
Coperture
Tetto in legno con manto di copertura in tegole marsigliesi
Impianto strutturale
Strutture verticali: muratura portante di pietrame calcareo intonacata all'esterno ed all'interno. Struttura di orizzontamento: solai in putrelle e tavelloni. Struttura di copertura costituita da travi lignee
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazioni miste in marmette di graniglia marmo. Bagni con pavimenti e rivestimenti in piastrelle di ceramica
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi