chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Condove Susa chiesa sussidiaria S. Pietro in Vincoli Parrocchia di San Pietro in Vincoli Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Arredi; Facciata nessuno 1625/01/01 - 1625/01/01(costruzione intero edificio); 1755/01/01 - 1782/01/01(ampliamento intero edificio); 1955/01/01 - 1955/01/01(cambio di funzione intero edificio); 2013/05/02 - 2015/00/00(restauro intero edificio)
Chiesa di San Pietro in Vincoli
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Pietro in Vincoli <Condove>
Altre denominazioni
S. Pietro in Vincoli
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
1625/01/01 (costruzione intero edificio)
La ex parrocchiale di San Pietro in Vincoli era in origine una cappella dedicata a San Carlo Borromeo costruita nel 1625 a quindici anni dalla canonizzazione.
La cappella di San Carlo fu ampliata di una navata ad occidente nel 1755, in vista della sua trasformazione a chiesa parrocchiale, sotto il titolo di San Pietro in Vincoli. La nuova funzione di parrocchiale iniziò ufficialmente nel 1757, mentre nel 1782, su proposito del Prevosto teologo don Michele Pettigiani, fu portata alla sua capienza attuale
1955/01/01 (cambio di funzione intero edificio)
Nel 1955 la chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli fu ridotta a cappella a seguito dell'entrata in funzione della nuova parrocchiale, sempre dedicata a San Pietro in Vincoli
2013/05/02 - 2015 (restauro intero edificio)
Tra il 2013 e il 2015 l'intero edificio è stato sottoposto a consolidamento e restauro conservativo, con rifacimento del manto di copertura e restauro delle decorazioni interne
Descrizione
La chiesa vecchia di San Pietro in Vincoli, edificata nel 1625 e divenuta parrocchiale nel 1757, è collocata nell’abitato di Condove e si affaccia sulla piazza S. Pietro. La facciata della chiesa, sulla quale si aprono tre portali, si presenta tripartita con cornici marcapiano, timpani e mezzi timpani decorati a volute. Essa è bipartita in due registri con differenti campiture di colore, demarcati da finiture a stucco e “cementino” ad imitazione di stucco. L’interno si presenta a tre navate separate da pilastri a pianta quadrata. Le navate laterali ospitano cappelle emicicliche, mentre la navata principale termina con abside anch’essa emiciclica. Il campanile a vela si innesta sulla copertura al termine della navata laterale sinistra
Pianta
Schema planimetrico a tre navate con cappelle emicicliche laterali e abside emiciclica. Copertura a volte a tutto centro
Coperture
Tetto a due falde su navata principale, a ventaglio in abside, a falda semplice su navate laterali, con copertura in coppi di cotto. Tetto piatto su battistero, con copertura a lastre di piombo
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in gneiss di Borgone nella navata principale e nelle navate laterali. Pavimentazione in piastrelle di marmo bianco e nero disposte a losanga su presbiterio. Scalinata di accesso al presbiterio in marmo
Impianto strutturale
Muratura portante mista con vertici in mattoni e riempimenti in pietra a spacco naturale, con giunti in malta di calce con buona tessitura
Elementi decorativi
Le navate presentano una decorazione a stucco marmoreo datata al 1838. Le volte, decorate nel 1898 dal pittore don Pietro Mentasti, raffigurano nella cupola l’Apologia di San Pietro, sulla volta della navata centrale la pesca miracolosa, la liberazione dal carcere e la crocifissione; nelle lunette delle finestre, scene raffiguranti le Litanie Lauretane. In presbiterio sono presenti due tele raffigurati il conferimento del Primato di Gesù e Gesù che salva San Pietro sul lago. Nella navate minori sono presenti motivi decorativi ottocenteschi sopra un precedente impianto decorativo a putti danzanti probabilmente tardo settecentesco.
Arredi
Altare lapideo e tabernacolo marmoreo. Ambone in legno e marmo
Facciata
La facciata della chiesa, sulla quale si aprono tre portali, si presenta tripartita con cornici marcapiano, timpani e mezzi timpani decorati a volute. Essa è bipartita in due registri con differenti campiture di colore, demarcati da finiture a stucco e “cementino” ad imitazione di stucco
Adeguamento liturgico
nessuno
La chiesa non è stata sottoposta ad adeguamento liturgico