chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Morruzze
Baschi
Orvieto - Todi
chiesa
sussidiaria
S. Giovanni Battista
Parrocchia dei Santi Andrea Apostolo e Donato
Impianto strutturale; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
1559 - 1559(notizie carattere generale); 1571 - 1571(notizie carattere generale); 1824 - 1824(descrizione intero bene); 1850 - 1850(descrizione intero bene); 1882 - 1882(riedificazione intero bene); XX sec. - XX sec.(restauro interno); 2010 - 2010(restauro copertura)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Morruzze, Baschi>
Altre denominazioni S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
neoromanico (riedificazione)
Notizie Storiche

1559  (notizie carattere generale)

L'inventario della "Cura di S. Gio: Battista della Villa delle Morruzze", redatto nel settembre 1824, a riguardo della chiesa, dichiara di ignorare "da chi sia stata benedetta, essendo immemorabile, consacrata già non è". La data più antica rilevabile, il 1559, si trovava su un antico dipinto a muro, coperto da un altro più recente.

1571  (notizie carattere generale)

Nel 1571, essendo diminuito il numero degli abitanti, la parrocchia di San Giovanni Battista fu unita a quella di Sant'Andrea delle Morre.

1824  (descrizione intero bene)

Dallo stesso manoscritto sopra citato si apprende che la chiesa "è situata fuori del detto luogo da cento passi incirca", ed ha "il suo spazio davanti, e da un lato, che si chiama anche Cemeterio, ha il muro intorno, e confina da tutti con i beni della medesima, e la strada pubblica". La chiesa veniva descritta "di struttura piccola", con due altari compreso il maggiore, che "resta da capo, verso il levante".

1850  (descrizione intero bene)

Un successivo inventario, risalente al 1850, descrive la presenza di una "ristretta sacrestia antica", collocando la chiesa ad una distanza di circa centocinquanta passi dalla casa parrocchiale.

1882  (riedificazione intero bene)

La fabbrica della nuova Chiesa Parrocchiale, realizzata con elementi di linguaggio neoromanico, terminò nell’anno 1882; successivamente fu eretto a spese della comunità il fonte battesimale.

XX sec.  (restauro interno)

Lo stato di conservazione dell'edificio, in particolare riguardo all'interno, indica la realizzazione di alcune opere di restauro, risalenti con ogni probabilità agli anni settanta-ottanta del secolo scorso, realizzate forse in concomitanza con l'intervento di adeguamento liturgico.

2010  (restauro copertura)

La copertura dell'edificio è stata impermeabilizzata molto recentemente, nell'anno 2010.
Descrizione

L'impianto attuale della Chiesa di San Giovanni Battista di Morruzze risale alla fine del XIX secolo, riedificato, in stile sostanzialmente neoromanico, su un precedente tempio, della cui origine si era persa la memoria. Si tratta di un edificio ad aula unica, realizzato in pietra, sviluppato su tre campate e coperto con una doppia falda sorretta da archi diaframma a tutto sesto, poggiati su paraste tuscaniche; la zona presbiteriale è sollevata, rispetto alla navata, di un solo gradino e si conclude con un'abside semicircolare coperta da catino. L'ambiente liturgico si presenta intonacato e tinteggiato, con due altari laterali originali, in marmo come il vecchio altare maggiore e ciò che rimane della balaustra. Intonacati erano originariamente anche i prospetti esterni, finitura che allo stato attuale risulta notevolmente deteriorata e lacunosa; in particolare, la facciata a doppio spiovente, coronata da archetti pensili, è qualificata dal solo portale ligneo, con cornice in travertino, e dal sovrastante rosone, con cornice in stucco; delle paraste cantonali non restano invece che poche tracce. La torre campanaria in pietra è collocata in corrispondenza dello spigolo anteriore destro, all'interno del perimetro dell'edificio.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con tetto a doppia falda.
Struttura
Strutture verticali: pareti in muratura di pietra calcarea. Strutture di orizzontamento: travi lignee sorrette da archi diaframma.
Coperture
L'edificio presenta copertura impostata su archi diaframma, travi e limette lignee, tavellonato laterizio. Il manto di copertura è in coppi e sottocoppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in cotto fatto a mano.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1980 ca.)
Altare realizzato in pietra, attraverso il recupero del materiale proveniente dalla balaustra, con mensa marmorea.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ambone costituito da colonna lignea con leggio sovrastante.
Contatta la diocesi