chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rotecastello
San Venanzo
Orvieto - Todi
chiesa
sussidiaria
Madonna dei Monti
Parrocchia di San Michele Arcangelo
Impianto strutturale; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1886 - 1886(restauro intero bene); 1908 - 1908(restauro intero bene); 1936 - 1937(ripristino copertura); 1947 - 1947(descrizione intero bene); 1990 ca. - 1990 ca.(rifacimento copertura); 2011 - 2011(restauro interno)
Chiesa della Madonna dei Monti
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna dei Monti <Rotecastello, San Venanzo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze orvietane (costruzione)
Notizie Storiche

1886  (restauro intero bene)

Gli atti della visita pastorale del Vescovo di Orvieto, Mons. Giuseppe Ingami, compiuta nel 1886, rilevano che la chiesa in buono stato, "di fresco restaurata a spese delle Compagnie di Rotecastello e benedetta".

1908  (restauro intero bene)

Il manoscritto "Notizie Generali della Parrocchia", databile dopo il 1908, collocando la chiesa ad ovest del paese ad una distanza di circa tre chilometri, la descrive la chiesa in buono stato "essendo stata restaurata anche questa nel 1908".

1936 - 1937 (ripristino copertura)

A seguito del crollo di una porzione del tetto, avvenuto all'inizio di novembre del 1936, la Chiesa della Madonna dei Monti fu interessata da opere di consolidamento e ripristino della copertura nel maggio dell'anno successivo.

1947  (descrizione intero bene)

Il Verbale di presa di possesso della Parrocchia di Rotecastello, redatto il 30 agosto 1947, descrive sommariamente le due chiese filiali della parrocchiale, tra cui la seconda "denominata Madonna dei Monti", in cattivo stato di manutenzione ed interessate da lesioni nelle pareti interne.

1990 ca.  (rifacimento copertura)

All'inizio degli anni '90 del secolo scorso, la chiesa è stata nuovamente interessata da opere inerenti il rifacimento della copertura.

2011  (restauro interno)

Gli ultimi interventi documentati, risalenti all'anno 2011, hanno riguardato il restauro degli intonaci e della tinteggiatura interna.
Descrizione

La Chiesa della Madonna dei Monti è situata lungo la Strada Statale Marscianese, tra le alberature che la costeggiano, ad alcuni chilometri di distanza dall'abitato di Rotecastello. Si tratta di un piccolo impianto campestre, di origine devozionale, realizzato in pietra e coperto a doppia falda con capriata lignea, cui si accede attraverso tre gradini esterni. L'interno della navatella, intonacato e tinteggiato di bianco, è caratterizzato dalla sola presenza dell'altare in muratura, collocato su un piedistallo. Le pareti esterne sono in pietra a facciavista; sul prospetto principale, sopra la porta d'ingresso, si trova un piccolo rosone; le cornici di entrambi gli elementi sono in mattoni.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con tetto a doppia falda.
Struttura
Strutture verticali: pareti in muratura di pietra arenaria. Strutture di orizzontamento: capriata e travi lignee.
Coperture
l'edificio presenta copertura impostata su una sola capriata lignea; travi e limette lignee, pianellato laterizio. Il manto di copertura è in coppi e sottocoppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in cotto fatto a mano.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi