chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cisterna
Gualdo Cattaneo
Orvieto - Todi
chiesa
sussidiaria
S. M. delle Rose
Parrocchia di Santa Maria del Popolo
Impianto strutturale; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1872 - 1872(notizie carattere generale); XX sec. - XX sec.(interventi intero bene)
Chiesa della Santa Maria delle Rose
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Santa Maria delle Rose <Cisterna, Gualdo Cattaneo>
Altre denominazioni S. M. delle Rose
Ambito culturale (ruolo)
maestranze tuderti (costruzione)
Notizie Storiche

1872  (notizie carattere generale)

L'inventario dei beni della Chiesa parrocchiale di Cisterna, redatto nel 1872, cita la chiesa filiale "sotto il titolo della Mad. SSma della Rosa", localizzandola ad una distanza di circa cento metri dal castello, e specificando come la manutenzione della fabbrica fosse a carico della "comp. del SSmo Rosario".

XX sec.  (interventi intero bene)

L'attuale stato di conservazione dell'immobile, pur denunciando l'assenza di interventi manutentivi da lungo tempo, in riferimento ad alcuni materiali rinvenuti, come i tavelloni laterizi utilizzati in sostituzione del pianellato per limitate porzioni del solaio di copertura, nonché le tegole marsigliesi del manto, chiarisce anche la realizzazione di alcune opere relativamente recenti, risalenti con ogni probabilità al XX secolo.
Descrizione

La Chiesa della Madonna delle Rose si trova fuori dal Castello di Cisterna, a lato della strada che conduce a Pozzo. Si tratta di un piccolo impianto campestre, di origine devozionale, ad aula unica e senza presbiterio; le falde di copertura sono sorrette da una singola capriata, imbiancata a calce come il resto del legname; l'interno dell'edificio, con pareti intonacate molto ammalorate principalmente a causa dell'umidità di risalita, presenta tracce di tinteggiatura policroma, con la parete di fondo affrescata; l'altare maggiore, cui l'affresco mariano funge da pala, si trova collocato sopra un basamento. Anche le pareti esterne denunciano tracce di una vecchia intonacatura; la facciata, a due spioventi e coronata da un piccolo campanile a vela, è contraddistinta dalla presenza di un portale con cornice in muratura, collocato tra due finestrelle laterali ed una soprastante.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con tetto a doppia falda.
Struttura
Strutture verticali: pareti in muratura di pietra naturale. Strutture di orizzontamento: capriata e travi lignee.
Coperture
L'edificio presenta copertura impostata su capriate lignee, travi e limette lignee, pianellato laterizio. Il manto di copertura è in tegole marsigliesi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in cotto fatto a mano.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi