chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castel San Giovanni Piacenza - Bobbio oratorio sussidiario Madonna del Poggio Parrocchia di San Giovanni Battista Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni nessuno 1957 - 1957(costruzione intero bene)
Oratorio della Madonna del Poggio
Tipologia e qualificazione
oratorio sussidiario
Denominazione
Oratorio della Madonna del Poggio <Castel San Giovanni>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piacentine (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1957 (costruzione intero bene)
La costruzione dell'edificio, ne è testimone la targa in materiale lapideo collocata a sinistra della porta di ingresso, risale al 1957, alle prime espansioni edilizie dei centri abitati.
I signori Ester e Isa Salvini e Luciano Belletti allora proprietari dei terreni da lottizzarsi, nonchè del sedime dell'attuale fabbricato costruirono a servizio della comunità, il piccolo edificio votivo. Nel periodo successivo l'oratorio passò in proprietà al Comune di Castel San Giovanni e poi negli ultimi anni alla parrocchia di San Giovanni Battista. Nel mese di maggio, vengono celebrate le funzioni dedicate alla Madonna.
Descrizione
L'Oratorio della Madonna del Poggio sorge in Via Canova in località Castel San Giovanni, isolato, circondato da un'area verde all'interno di un quartiere residenziale posto ad est del centro storico. Presenta orientazione Nord-Sud, è preceduto da un modesto sagrato cinto da cancellata in ferro. La facciata, a capanna, è in muratura intonacata con conci in pietra a vista in rilievo distribuiti lungo la superficie. Il coronamento del fronte è a cuspide triangolare con pendenza molto pronunciata. Al centro, nella parte inferiore, si apre l'unico portale. I fronti laterali, privi di decorazioni, presentano due finestre per lato. Il campanile, rastremato verso l'alto come la facciata, sorge sul lato destro della facciata senza soluzione di continuità con questa. I fronti sono intonacati e presentano la stessa finitura dei fronti dell'Oratorio. Alla base si apre un arcone che per forma riprende la cella campanaria posta sulla sommità.
Pianta
Schema planimetrico ad aula, coperta da tetto a vista a doppia falda sorretto da travi in legno. Nelle pareti laterali della navata si aprono finestrelle rettangolari.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di muratura portante.
Coperture
Tetto a falde con manto in lastre di cemento disposte a losanga.