chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Urbino
Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado
chiesa
sussidiaria
Mainardi
Parrocchia della Santissima Annunziata
Struttura; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (2016)
1588 - 1747(costruzione intero bene); XVIII - XIX(ampliamento intero bene ); 1957 - 1957(restauro intero bene); 1997 - 1999(rifacimento del tetto intero bene ); 2013 - 2016(restauro intero bene)
Chiesa dei Mainardi
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Mainardi <Urbino>
Altre denominazioni Chiesa della Beata Vergine dei Mainardi
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (restauro)
maestranze marchigiane (rifacimento del tetto)
maestranze marchigiane (ampliamento )
Notizie Storiche

1588 - 1747 (costruzione intero bene)

Le prime notizie certe riguardanti la presenza di una chiesa risalgono al 1588 quando la nobile famiglia Mainardi eresse la cappella come ex voto. Nei secoli seguenti i vescovi di Urbino la visitano periodicamente. Primo è Mons. Ala nel 1613. La chiesa era officiata grazie alle offerte dei vicini, e si custodiva una Maestà. La chiesa fu poi visitata nel 1719 e nel 1747 quando il vescovo di allora ne sollecita il restauro.

XVIII - XIX (ampliamento intero bene )

Si rileva dall'analisi della muratura, che la parte dove si trova oggi il presbiterio fu aggiunta in epoca successiva alla costruzione, tra il XVIII secolo e il XIX.

1957  (restauro intero bene)

Un intervento di consolidamento e restauro generale avviene nel 1957, che è l'ultimo registrato per la piccola chiesa.

1997 - 1999 (rifacimento del tetto intero bene )

Nel biennio 1997/99 il parroco di allora promuove il rifacimento del tetto dopo gli eventi sismici del settembre 1997 che travolsero Assisi e l'Umbria.

2013 - 2016 (restauro intero bene)

Con inizio lavori nel 2013, la chiesa è stata sottoposta a lavori di restauro. Gli interventi hanno riguardato il consolidamento della struttura muraria portante, le fondazioni riprese con micropali, e il rifacimento del pavimento. La consegna dei lavori è datata 30 settembre 2016.
Descrizione

La chiesa è molto semplice, nella sua forma esterna come nella dotazione di decori e allestimenti interni. La facciata a capanna è lineare, priva di cornici o altro. L'ingresso è sormontato da trave in quercia inserita nella muratura. Sopra l'ingresso è stata ricavata una finestra rettangolare chiusa con inferriata. Sulle pareti laterali sono aperte due finestre rettangolari e sulla parete di fondo se ne trova una terza di dimensioni inferiori. In alto sulla parete di fondo si eleva un piccolo campanile a vela ad una fornice. L'interno della chiesa è frazionato in due vani disomogenei da pilastri che sostengono una trave in quercia inserita nella muratura. Il presbiterio si alza sull'aula grazie ad un gradino in marmo.
Struttura
Su una fondazione formata da pietra squadrata si ergono le pareti in mattoni del vano originario cui successivamente sono stati aggiunte le pareti in materiale di risulta, più povero e meno coeso. Le due paraste che delimitano il presbiterio reggono una trave in quercia su cui insiste la muratura a sezione triangolare che sostiene parte del tetto.
Coperture
Ricostruito dopo il 1997 il tetto è realizzato secondo la maniera tradizionale. Sostenute da due capriate inchiavate, corrono longitudinalmente le travi secondarie, sulle quali sono sistemati i correnti. Il tamponamento è risolto con le pianelle in cotto . All'esterno la superficie è coperta da coppi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2016)
L'altare precedente il restauro è stato rimosso. Nel corso dei restauri è stato ridisegnato lo spazio presbiterale, con il rifacimento del pavimento e l'eliminazione di un gradino. L'altare è di nuova fattura. Una mensa in marmo è sostenuta da basamento in muratura rivestito in pietra bianca.
Contatta la diocesi