chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Praticchia
Romagnese
Piacenza - Bobbio
chiesa
sussidiaria
Madonna di Loreto
Parrocchia di San Lorenzo Martire
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
altare - intervento strutturale (1980-1990)
XX - XX(costruzione intero bene)
Chiesa della Madonna di Loreto
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna di Loreto <Praticchia, Romagnese>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XX  (costruzione intero bene)

La chiesa, probabilmente realizzata su progetto del geometra Albo Schinardi è stata costruita negli anni Ottanta del XX secolo. Su una parete del porticato che precede l'ingresso è murata una lapide dedicata proprio al geometra ed è stata collocata nel 1989.
Descrizione

La chiesa della Madonna di Loreto sorge isolata in località Praticchia di Romagnese. La facciata, in pietra a vista, è a vento con rampanti curvilinei concavi e cuspide forata, con apertura a forma di croce. La chiesa è preceduta da un protiro, voltato a botte, aperto sui tre lati da arcate a sesto acuto, in mattoni a vista. Nei fronti laterali si aprono due monofore a sesto acuto, con cornici in mattoni, per lato.
Pianta
Schema planimetrico ad aula, coperta da tetto a falde. La parete di fondo del presbiterio è in mattoni a vista. Agli angoli della parete di fondo si addossano due pilastrini in pietra a vista che reggono, a sinistra il Santissimo Sacramento, a destra, una statua della Madonna.
Coperture
Tetto a falde con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di cotto.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di pietra e mattoni portante.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1980-1990)
altare maggiore, mensa in pietra su pilastrini laterali in pietra.
Contatta la diocesi