chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sambuca di Sicilia Agrigento chiesa sussidiaria Maria SS Concezione Parrocchia Santa Lucia Impianto Planimetrico; Impianto strutturale; Coperture; Facciata; Interno altare - aggiunta arredo (1981); ambone - aggiunta arredo (1981) 1600 - XVII(fondazione chiesa); 1981 - XX(ristrutturazione chiesa); 2016 - XXI(restauro chiesa)
Chiesa di Maria Santissima della Concezione
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Maria Santissima della Concezione <Sambuca di Sicilia>
Altre denominazioni
Chiesa della Concezione Maria SS Concezione
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
1600 - XVII (fondazione chiesa)
La Chiesa della Concezione è un edificio del Seicento, nato per volontà della famiglia Montalbano di Sambuca. Originariamente era dedicata a San Nicola, soltanto in epoca più tarda assunse il nome attuale: ma conserva un bellissimo portale in stile arabo normanno, proveniente dall’ormai distrutta chiesa di San Nicolò di Adragna.
1981 - XX (ristrutturazione chiesa)
Nel 1981 furono eseguiti dei lavori per il completamento delle riparazioni causate dai danni del terremoto del 1968.
La chiesa venne riparata in più fasi nel corso degli anni e i lavori si interessarono del recupero delle coperture, delle murature, dei solai e delle finiture.
2016 - XXI (restauro chiesa)
Nel 2016 la Chiesa delle Concezione è oggetto di un cantiere di restauro e risanamento del tipo conservativo.
I lavori si occuparono principalmente delle sostituzioni di alcuni elementi di finitura e di interventi di manutenzione ordinaria.
Descrizione
La Chiesa della Concezione si trova non molto distante dalla chiesa di San Giuseppe ed è un edificio risalente al 1600, nato per volontà della famiglia Montalbano di Sambuca.
Originariamente era dedicata a San Nicola, soltanto in epoca più tarda assunse il nome attuale: ma conserva un bellissimo portale in stile arabo normanno, proveniente dall’ormai distrutta chiesa di San Nicolò di Adragna.
La chiesa si presenta di dimensioni modeste con impianto a unica navata e facciata a capanna con un prezioso portale di origini arabo-normanne, collocato all’ingresso principale, che nel 1928 venne dichiarato monumento nazionale.
Successivamente la chiesa venne affidata alla confraternita di Maria SS. della Concezione. Inoltre conserva una bellissima statua di Maria Santissima Immacolata oltre a diverse pale d’altare del sambucese cappuccino Fra Felice.
Impianto Planimetrico
La chiesa ha un impianto di base rettangolare a unica navata con abside retta.
Impianto strutturale
La struttura della chiesa è in muratura portante costituita da conci di calcarenite arenaria e pietra locale.
Coperture
La copertura della navata è a volta a botte esternamente rivestita da una doppia falda e una finitura di coppi siciliani.
Facciata
La facciata è a capanna inquadrata da grandi lesene in tufo e con un caratteristico portale arabo-normanno proveniente dall'ormai distrutta Chiesa di San Nicola di Adragna.
Interno
L'interno è decorato da stucchi e cornici a tema geometrico con motivi floreali policromi.
L'ambiente nel complesso risulta vivace ma a tratti sobrio; una nicchia collocata nella zona presbiteriale accoglie la Statua della Madonna.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1981)
Altare in marmo policromo di forma rettangolare, costituito da una lastra che sormonta un parallelepipedo.