chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Migliara
Casina
Reggio Emilia - Guastalla
chiesa
parrocchiale
S. Giuseppe Sposo di M. V.
Parrocchia di San Giuseppe Operaio
Prospetti; Interni
presbiterio - aggiunta arredo (anni '60 del XX sec)
1963 - 1963(ampliamento intero bene)
Chiesa di San Giuseppe Sposo di Maria Vergine
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giuseppe Sposo di Maria Vergine <Migliara, Casina>
Altre denominazioni Chiesa di San Giuseppe Operaio
S. Giuseppe Sposo di M. V.
Ambito culturale (ruolo)
imprese edili emiliane (ampliamento)
Notizie Storiche

1963  (ampliamento intero bene)

in occasione del Concilio Ecum. Vaticano II avviene l'ampliamento e restauro della chiesa. Lavori iniziati il 15 aprile e terminati il 21 settembre.
Descrizione

La chiesa è costruita in mattoni a facciavista, con una navata centrale e due laterali più basse. Il prospetto è preceduto da un profondo portico. Solo la navata centrale emerge al di sopra del portico, in prospetto sono visibili due portali d'ingresso e sul colmo della copertura a capanna della navata centrale è presente una piccola coroce in ferro. La pianta è rettangolare con zona absidale e parte terminale delle navate laterali che confluiscono in un'unica area semicircolare.
Prospetti
Il prospetto è preceduto da un profondo portico retto da sei pilastri in mattoni a facciavista con un alto basamento in calcestruzzo armato. Solo la navata centrale emerge al di sopra del portico, presenta una finestra rotonda e una cornice sommitale decorata.
Interni
Gli interni intonacati sono molto semplici con pilastri quadrati che separano la navata centrale da quelle laterali. La copertura della navata centrale è piana, mentre le navate laterali sono coperte da un tetto ad unica falda.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (anni '60 del XX sec)
La zona presbiteriale è rialzata di due gradini rispetto l'aula, è presente un ambone metallico e una cattedra, la mensa è costituita da un piano orizzontale retto da un elemento in pietra centrale.
Contatta la diocesi