chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Malvino
Sardigliano
Tortona
chiesa
sussidiaria
S. Maria Immacolata
Parrocchia di San Fedele
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
1663 - XVII(fondazione intero bene); 2015 - 2015(ristrutturazione copertura)
Chiesa di Santa Maria Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria Immacolata <Malvino, Sardigliano>
Altre denominazioni Oratorio di Santa Maria Immacolata
S. Maria Immacolata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

1663 - XVII (fondazione intero bene)

Costruzione dell'edificio

2015  (ristrutturazione copertura)

È rifatta la copertura
Descrizione

Santa Maria Immacolata sorge a margine della piccola località di Giusulana, nel comune di Sardigliano.Il fronte, interamente tinteggiato in bianco, si presenta a salienti con timpano curvilineo, incorniciato da paraste su alto crepidoma. Il portale, caratterizzato da architrave curvilineo, è sormontato da finestra quadrangolare strombata.Il campanile sorge integrato nella struttura, sul lato destro, presso l'abside. Dall'inusuale sezione romboidale, si presenta snello e privo di bucature nella torre mentre la cella è aperta da un'alta monofora su ciascun lato. La copertura è a doppia falda nella navata e a falda multipla in corrispondenza dell'abside. Il manto è in coppi.La chiesa presenta pianta basilicale mononavatale. La copertura della navata è data da una successione di volta a crociera e due volte a botte in sbieco. La zona presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, termina con abside poligonale coperto da calotta. Due lunette intersecano la volta della zona presbiteriale.La pavimentazione della zona absidale è in piastrelle di graniglia di marmo nero quadrangolari mentre nell'aula è in piastrelle di cemento quadrate bianche e nere, posate a correre a scacchiera.
Campanile
Il campanile sorge integrato nella struttura, sul lato destro, presso l'abside. Dall'inusuale sezione romboidale, si presenta snello e privo di bucature nella torre mentre la cella è aperta da un'alta monofora su ciascun lato.
Facciata
Il fronte, interamente tinteggiato in bianco, si presenta a salienti con timpano curvilineo, incorniciato da paraste su alto crepidoma. Il portale, caratterizzato da architrave curvilineo, è sormontato da finestra quadrangolare strombata.
Pianta
La chiesa presenta pianta basilicale mononavatale. La copertura della navata è data da una successione di volta a crociera e due volte a botte in sbieco. La zona presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, termina con abside poligonale coperto da calotta. Due lunette intersecano la volta della zona presbiteriale.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio e lapidei parzialmente visibile sui prospetti esterni
Coperture
La copertura è a doppia falda nella navata e a falda multipla in corrispondenza dell'abside. Il manto è in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della zona absidale è in piastrelle di graniglia di marmo nero quadrangolari mentre nell'aula è in piastrelle di cemento quadrate bianche e nere, posate a correre a scacchiera.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
adeguato, con mensa lapidea
Contatta la diocesi