chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gravina in Puglia Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti chiesa sussidiaria S. Giovanni Battista Parrocchia di San Giovanni Battista Facciata; interni; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta altare - aggiunta arredo (1995) 1065 - 1065(completamento intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista <Gravina in Puglia>
Altre denominazioni
S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche
1065 (completamento intero bene)
Costruzione della chiesa dai benedettini a ringraziamento della vittoria conseguita durante le incursioni dei saraceni
Descrizione
Considerata l’antica cattedrale di Gravina, la chiesa di San Giovanni Battista nasce sull’antica struttura di una chiesa rupestre nel rione Fondovito. Secondo la storiografia locale, la chiesa apparteneva anticamente ai benedettini (monaci di San Benedetto da Norcia).
Facciata
La facciata è tripartita da lesene, su cui corre una leggera cornice, con tre ingressi e tre finestre trilobe dalla profonda strombatura e un tardo campaniletto a cavaliere. Sulla sommità della facciata è posto il galletto segnavento.
interni
Divisa in tre navate da arcate a tutto sesto su pilastri, illuminate dalle rispettive monofore. Le navate minori hanno tre volte a crociera e la maggiore è divisa in due campate con volta a crociera e costoloni, che posano sulle mensole degli archi (peducci).
Nella chiave di volta, in uno scudo ottagonale, lo stemma della città e le lettere F-H-S con sotto tre “B” maiuscole, interpretate con “Fecerunt Hoc Struere Benedectini”, ovvero “Fecero costruire questo (tempio) i Benedettini”.
La Sagrestia è cavata nel tufo, dietro l'Altare, a lato del quale sono erette colonne di tufi.
Vi sono due altari, di cui il maggiore sotto il primo arco della navata principale, sostenuto da medaglioni, con mensa in pietra e uno nella navata laterale.
Pavimenti e pavimentazioni
Originale in cotto
Pianta
La chiesa possiede una pianta tradizionale con navata centrale e due navate laterali.