chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torre Grande
Oristano
Oristano
chiesa
parrocchiale
Maria Stella Maris
Parrocchia di Maria Stella Maris
Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile; Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (1968)
1961 - 1963(costruzione intero bene); 2000 - 2000(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Maria Stella Maris
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Maria Stella Maris <Torre Grande, Oristano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

1961 - 1963 (costruzione intero bene)

la chiesa fu edificata tra il 1961 e il 1963

2000  (ristrutturazione intero bene)

la chiesa fu ristrutturata negli anni 2000
Descrizione

La chiesa è ad aula unica, con copertura in laterocemento sostenuta da pilastri e travi in cemento armato. Il presbiterio è anticipato da un arco di trionfo a tutto sesto affiancato su ciascun lato da un arco cieco di minori dimensioni. Il presbiterio è contenuto in un'abside semicircolare e sollevato di tre gradini rispetto al pavimento dell'aula. Le strutture interne sono intonacate e pitturate di bianco ad eccezione di travi, pilastri e archi che sono di colore celeste. La facciata ha un coronamento curvilineo, nella parte centrale presenta una campitura in pietra trachitica, mentre la restante parte è intonacata.
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento è in marmo bicromo
Coperture
la copertura è in laterocemento sormontato da coppi laterizi
Campanile
sulla parte posteriore del fabbricato è presente un piccolo campanile a vela intonacato
Elementi decorativi
sulla parete di fondo del presbiterio è presente un recente mosaico raffigurante la Vergine Assunta
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1968)
l'attuale mensa marmorea fu inserita nel 1968
Contatta la diocesi