chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Quirico di Valleriana
Pescia
Lucca
oratorio
sussidiario
S. Maria del Soccorso
Parrocchia di San Quirico martire
Pianta; Facciata; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti interni
presbiterio - intervento strutturale (2000/2006)
XVII sec. - XVII sec.(edificazione intero bene); 1953 - 1953(rifacimento pavimento); 1968 - 1968(restauro intero bene); 2008 - 2008(restauro porticato)
Oratorio di Santa Maria del Soccorso
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di Santa Maria del Soccorso <San Quirico di Valleriana, Pescia>
Altre denominazioni Chiesa della Madonna del Soccorso
S. Maria del Soccorso
Ambito culturale (ruolo)
maestranze area lucchese (impianto)
Notizie Storiche

XVII sec.  (edificazione intero bene)

L'edificazione dell'oratorio è da collocare probabilmente nel XVII sec. All'esterno, su una pietra, appare scolpito l'anno 1664, probabile data di impianto della piccola chiesa.

1953  (rifacimento pavimento)

In chiesa, su una targa commemorativa, si apprende che il pavimento è stato rifatto nell'anno 1953.

1968  (restauro intero bene)

In chiesa, su una targa commemorativa, si apprende che l'oratorio è stato restaurato nell'anno 1968.

2008  (restauro porticato)

Nel 2008 è stato restaurato il porticato dell'oratorio. (1)
Descrizione

L’oratorio, con un impianto databile al XVII sec., come dimostrerebbe l’incisione su una pietra inserita nella muratura in cui è riportato l’anno 1664, è stato costruito poco fuori del paese e presenta caratteristiche tipiche dell’architettura religiosa minore molto comune in ambito territoriale. L’edificio presenta un avancorpo porticato sostenuto agli angoli da due pilastri in conci di pietra arenaria. La facciata intonacata ha al centro un portale con mostre in pietra e sopra un dipinto murale di interessante qualità raffigurante la Madonna del Soccorso del XVII sec.; ai lati, in posizione speculare, si trovano due finestre quadrate con cornici in pietra. Sopra la tettoia, rifatta di recente, una finestra rettangolare con cornice strombata, contribuisce ad illuminare l’interno. La facciata termina con una copertura a capanna con sopra, in posizione centrale, un campanile a vela. L’interno, ad aula unica rettangolare e coperto con volte a crociera, ha un pavimento in mattonelle di graniglia. Un arco con catena suddivide l’aula dal presbiterio. Di interessante qualità è l’altare arricchito da un dipinto ad olio del sec. XVII.
Pianta
La pianta è ad aula unica rettangolare.
Facciata
La facciata, con ingresso porticato, risulta intonacata. Il portale, al centro, ha mostre in pietra; al di sopra una raffigurazione pittorica raffigurante la Madonna del Soccorso, databile al XVII sec., e ai lati, in posizione speculare, due finestre quadrate con mostre in pietra. Al di sopra della tettoia una finestra rettangolare contribuisce ad illuminare l'interno.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è con muratura mista in pietra con catene di rinforzo. La struttura della copertura è con impalcato ligneo in travi e travicelli.
Coperture
La copertura è a capanna con manto in coppi e tegole in laterizi.
Pavimenti interni
Il pavimento è con mattonelle di graniglia.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2000/2006)
L’ intervento di adeguamento liturgico, che non ha tuttavia carattere di stabilità, ha visto la rimozione delle balaustrate e la collocazione, immediatamente fuori dal presbiterio storico e poggiato direttamente sulla pavimentazione dell'aula liturgica, dell’altare della celebrazione in legno. Sulla destra, in prossimità del gradino del presbiterio storico, e poggiante direttamente sulla pavimentazione, si trova un leggio ligneo che funge da ambone; mentre a ridosso del paliotto dell’altare maggiore storico, una sedia lignea è utilizzata come sede del celebrante.
Contatta la diocesi