chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cascio
Molazzana
Lucca
oratorio
sussidiario
San Rocco
Parrocchia di San Lorenzo diacono
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Prospetti; Pavimenti interni
presbiterio - intervento strutturale (1970-1979)
1846 - 1846(impianto intero bene)
Oratorio di San Rocco
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di San Rocco <Cascio, Molazzana>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze area lucchese (impianto)
Notizie Storiche

1846  (impianto intero bene)

L’oratorio di San Rocco a Cascio viene costruito nel 1846. (1)
Descrizione

Nella frazione di Cascio nominata San Rocco, situato lungo la strada che collega il paese con quello di Campo, sorge un oratorio dedicato allo stesso santo. L’impianto del piccolo oratorio a pianta rettangolare con soffitto voltato a botte con lunette, è relativamente recente: varie testimonianze lo datano al 1846. La particolarità dell’oratorio è il fronte principale del tipo “a cortina” caratterizzato da una rivisitazione del classico schema della porta di ingresso in posizione centrale con ai lati due finestre simmetriche e il piccolo rosone in alto; tale rivisitazione è successiva all’impianto dell’edificio, come si nota osservando la forma delle aperture in controfacciata, e consiste nelle forme ogivali con le quali sono state trasformate le aperture inferiori. In corrispondenza dello spigolo destro del fronte principale si trova una vela campanaria in pietra facciavista.
Pianta
L’oratorio presenta pianta rettangolare.
Impianto strutturale
L’impianto strutturale è costituito da muratura continua portante in pietra e copertura lignea a capanna.
Coperture
Il tetto a capanna presenta manto di copertura in laterizio.
Prospetti
I fronti esterni dell’oratorio sono intonacati e tinteggiati in color giallo pastello.
Pavimenti interni
La pavimentazione dell’aula è realizzata con mattonelle quadrate in graniglia mentre quella del presbiterio è costituita di elementi rettangolari in cotto.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1979)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di stabilità, ha visto, per prima cosa, la rimozione dell’altare maggiore storico, delle balaustrate, e la collocazione, al centro del presbiterio, dell’altare della celebrazione in pietra. Sulla sinistra, in prossimità del gradino del presbiterio e a diretto contatto con il pavimento, si trova l’ambone in pietra; mentre, dietro l’altare della celebrazione, in posizione centrale e a diretto contatto con il pavimento, una poltrona lignea è stata adattata a sede del celebrante.
Contatta la diocesi