Facciata |
La facciata a capanna è conclusa superiormente da una gronda aggettante su mensole lignee. Il diverso trattamento della superfice muraria nella porzione inferiore lasciata e vista e la parte superiore intonacata, denuncia le due fasi costruttive della fabbrica. Al centro si apre un portale in pietra arenaria sormontato da una semplice cimasa, sopra la quale trova posto una nicchia che ospita una statua della Santa titolare dell’oratorio. Inoltre in asse con l’ingresso è posta una finestra ottagonale che deriva la sua forma da un rettangolo a cui sono stati smussati gli angoli. |
Pianta |
L'edificio ha una forma di pianta rettangolare ad aula unica suddivisa in cinque campate di diversa ampiezza da un sistema di semipilastri paraste e conclusa da una pseudo abside. |
Coro |
Il coro trova posto in una pseudo abside ad andamento curvilineo di forma affusolata in larghezza, aggiunta in un secondo momento alla fabbrica originaria. |
Presbiterio |
Il presbiterio sopraelevato di un gradino dall'aula, occupa l’ultima campata e viene separato dal coro dal dossale dell’altare maggiore storico. |
Impianto strutturale |
Le parti strutturali dell'edificio sono costituite da: muratura continua, arconi trasversali con catene. |
Coperture |
Il manto di copertura è in coppi di laterizio. |
Pavimenti e pavimentazioni |
L’aula è pavimentata in mattonelle di graniglia, il nel presbiterio e stato steso un pavimento in marmo bianco e nero disposto a scacchiera infine nel coro è presente l’originaria pavimentazione di quadroni di laterizio. |
Elementi decorativi |
L’interno dell’oratorio è articolato da un apparato architettonico plastico a stucco composto da diverse composizioni di le modanature dipinte di bianco, le specchiature delle paraste e dei semipilastri sono dipinte in grigio, mentre il fondo delle pareti è dipinto in beige. L’apparato decorativo prosegue dipinto sulle volte, che nelle prime tre campate e nella quinta sono a crociera, mentre nella quarta risulta essere a botte. Sopra la trabeazione, nella parete meridionale si aprono tre finestre ottagonali analoghe a quella della facciata. |
Cantoria |
La cantoria posta in controfacciata, poggia su due pilastrini lignei ed ha il parapetto formato da una balaustrata lignea con andamento mistilineo. |
Campanile |
Il campanile addossato alla parete settentrionale nella parte orientale dell’oratorio, è stato costruito prima di quest’ultimo. La muratura è in pietrame disposto ad opera incerta con conci angolari; il volume della torre si articola in due porzioni, un basamento più largo, e la restane parte superiore, dove si aprono due ordini di feritoie e una finestra archivoltata in corrispondenza della cella campanaria. |