chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cardoso
Gallicano
Lucca
oratorio
sussidiario
San Doroteo
Parrocchia di San Genesio martire
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Prospetti; Pavimenti interni
presbiterio - intervento strutturale (2000-2005)
1260 - 1260(menzione intero bene); 2004 - 2004(ristrutturazione copertura)
Oratorio di San Doroteo
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di San Doroteo <Cardoso, Gallicano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze area lucchese (impianto)
Notizie Storiche

1260  (menzione intero bene)

Nell’Estimo della Diocesi di Lucca del 1260 dopo la chiesa di San Ginese di Cardoso si trova menzionata quella di “San Tirosseo di Cirognana, oggi chiamato oratorio di Santa Dorotea. (1)

2004  (ristrutturazione copertura)

Nel 2004 la copertura dell'oratorio di Santa Dorotea è oggetto di un intervento di restauro e consolidamento. (2)
Descrizione

Lungo la strada che congiunge il paese di Bolognana a quello di Cardoso, leggermente sotto il livello stradale, circondato da un prato, sorge un oratorio dedicato a San Doroteo. Le origini di questo edificio sono antiche, infatti già nell’Estimo della Diocesi di Lucca del 1260 viene menzionato un edificio di culto a Cardoso denominato “San Tirosseo di Cirognana”. Non esistono testimonianze certe, ma la tradizione inquadra l’impianto dell’oratorio come edificio di culto annesso ad un ospedale, poi dismesso. Il fabbricato a pianta rettangolare e copertura lignea a capanna a vista, dopo aver accolto per anni alcuni eremiti, oggi viene utilizzato per il culto solo una volta l’anno in occasione del santo Patrono. L’edificio non ha subito particolari stravolgimenti di conformazione plano-altimetrica nel corso dei secoli; l’ultimo intervento eseguito sulla struttura riguarda il consolidamento e restauro della copertura e risale al 2004.
Pianta
L’oratorio presenta pianta rettangolare.
Impianto strutturale
L’impianto strutturale è costituito da muratura portante in pietrame e copertura lignea a capanna.
Coperture
Il tetto a capanna presenta manto di copertura in laterizio.
Prospetti
I fronti esterni sono lasciati in muratura in pietrame facciavista. La facciata, orientata verso la valle sottostante, presenta la conformazione classica degli oratori garfagnini: porta di ingresso in posizione centrale, due finestre rettangolari ai lati e una circolare al centro del timpano. La porta di ingresso è incorniciata con lastre di pietra serena e coronata con un architrave e semplici modanature.
Pavimenti interni
La pavimentazione è realizzata con mattonelle rettangolari in cotto.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2000-2005)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di stabilità, ha visto la rimozione delle balaustrate e la collocazione al centro del presbiterio, a diretto contatto con il pavimento, dell’altare della celebrazione in pietra. Sulla sinistra, in prossimità del gradino del presbiterio e a diretto contatto con la pavimentazione, un leggio in legno funge da ambone; mentre sulla destra, addossata alla parete laterale del presbiterio, una sedia lignea è stata adattata a sede del celebrante.
Contatta la diocesi