chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ripalvella
San Venanzo
Orvieto - Todi
cappella
sussidiaria
Fra' Ginepro
Parrocchia dei Santi Silvestro ed Egidio
Impianto strutturale; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
XIX sec. - XIX sec.(notizie intero bene); 1954 - 1955(notizie intero bene); 1995 - 1995(restauro esterno); 2011 - 2011(rifacimento copertura)
Cappella di Fra Ginepro
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di Fra Ginepro <Ripalvella, San Venanzo>
Altre denominazioni Fra' Ginepro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze orvietane (costruzione)
Notizie Storiche

XIX sec.  (notizie intero bene)

Di una cappella, o edicola, dedicata a Fra' Ginepro non si fa menzione alcuna nei documenti d'archivio rinvenuti e consultati, almeno fino all'estremo recente del 1910; inoltre le descrizioni ed i toponimi utilizzati, negli stessi documenti, per localizzare e rappresentare le chiese filiali della Pieve di Ripalvella non permettono di determinare corrispondenze con altri titoli. In ogni caso, l'edificio non è presente sulla mappa del Catasto Gregoriano, promulgato nel 1835, quindi la sua realizzazione deve essere successiva a quella data. Gli affreschi conservati sulle pareti interne della cappella appaiono di fattura ottocentesca.

1954 - 1955 (notizie intero bene)

L'edificio risulta invece rappresentato, come chiesa o oratorio, sulla cartografia dell'IGM, prodotta alla metà del secolo scorso.

1995  (restauro esterno)

La copertura della cappella è stata consolidata e restaurata alla metà degli anni '90; allo stesso periodo risalgono probabilmente anche le opere di finitura esterna.

2011  (rifacimento copertura)

La stessa copertura risulta di nuovo interessata da opere di adeguamento e ripristino nel 2011.
Descrizione

In un territorio abitato fin dall'epoca romana, lungo la via d'accesso al castello di Ripalvella e prossima ad esso, collocata sullo spigolo anteriore di un fabbricato più ampio, di costruzione apparentemente più tarda, si trova la cappella dedicata a Fra' Ginepro da San Vito in Monte (francescano, 1717-1794), poco più di un'edicola votiva, probabilmente edificata nel tardo XIX secolo. L'edificio è dotato di un impianto planimetrico molto limitato, realizzato in muratura e coperto all'intradosso con volta a botte. L'ambiente interno, cui si accede dopo tre gradini attraverso una apertura terminante ad arco protetta solo da un cancello in ferro battuto, è intonacato ed affrescato, con un piccolo altare in muratura sul fondo. Le murature esterne presentano invece un livello di finitura con intonaco rustico e tinteggiatura sovrastante, il manto di copertura è in coppi e sottocoppi laterizi.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua coperto con volta a botte.
Struttura
Strutture verticali: pareti in muratura di pietra arenaria. Strutture di orizzontamento: copertura a capanna appoggiata direttamente sull'estradosso della volta.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in cotto fatto a mano.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi