chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sugano Orvieto Orvieto - Todi chiesa parrocchiale S. Lucia Parrocchia di Santa Lucia Impianto strutturale; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1972); ambone - aggiunta arredo (1980); cattedra - aggiunta arredo (1980); fonte battesimale - aggiunta arredo ( 1970 ca.) 1519 - 1519(notizie carattere generale); 1837 - 1863(notizie carattere generale); 1873 - 1877(riedificazione intero bene); 1928 - 1928(realizzazione altare maggiore); 1935 - 1935(restauro intero bene); 1972 - 1972(rifacimento pavimentazione); 2002 - 2002(restauro facciata); 2011 - 2012(consolidamento e restauro copertura)
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Lucia <Sugano, Orvieto>
Altre denominazioni
Chiesa del Santissimo Crocifisso e di Santa Lucia S. Lucia
Autore (ruolo)
Zampi, Paolo (riedificazione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze orvietane (riedificazione)
Notizie Storiche
1519 (notizie carattere generale)
Le rendite della Parrocchia di Santa Maria e dei Ss. Pietro e Lucia del Castello di Sugano furono unite al capitolo della Cattedrale di Orvieto, con l'obbligo di tenervi un sacerdote come parroco, con Bolla Apostolica del Papa Leone X il 29 gennaio 1519.
1837 - 1863 (notizie carattere generale)
Essendo cessato il pagamento delle decime dal 1837, il Capitolo rinunciò con atto formale del 19 giugno 1873 a qualsiasi diritto sulla parrocchia.
1873 - 1877 (riedificazione intero bene)
Reso inagibile l'originario impianto da un evento sismico, il “popolo di Sugano” chiese al Comune di Orvieto, nel 1873, un sussidio per il recupero della chiesa parrocchiale. Una comunicazione datata 20 settembre 1874 testimonia che, a quella data, i lavori di ricostruzione erano già iniziati con un capitale di L. 4.000. Il sussidio pubblico, come documentato nelle risposte della Sotto-Prefettura datate 3 marzo e 30 giugno 1875, ammontò a L. 2.500. Nel 1877 il camerlengo della Compagnia di Sugano propose di alienare alcuni fondi di proprietà per “sopperire agli impegni contratti nella fabbrica della Chiesa parrocchiale”.
1928 (realizzazione altare maggiore)
L'altare maggiore in marmo è stato realizzato su disegno datato 1928, con l'aggiunta di alcune modifiche.
1935 (restauro intero bene)
Un'epigrafe posta all'interno della chiesa testimonia il completamento delle opere di restauro della chiesa, consolidata nel “tetto pericolante”, con l'inserimento di catene, e “decorata nell'abside”; nello stesso periodo fu consolidata anche la torre campanaria. La riapertura al culto, per opera del Vescovo Frattocchi, avvenne il 29 settembre 1935.
1972 (rifacimento pavimentazione)
Una seconda epigrafe, datata 1972, documenta la sostituzione del vecchio pavimento in cotto con il nuovo in lastre di marmo, il restauro degli stucchi nell'abside e la nuova tinteggiatura; allo stesso intervento risalgono le opere di adeguamento liturgico della chiesa.
2002 (restauro facciata)
All'anno 2002 risalgono gli interventi di restauro della facciata, consistenti nella revisione delle cornici in mattoni e degli infissi, nel rifacimento di intonaci e tinteggiature.
2011 - 2012 (consolidamento e restauro copertura)
Grazie al contributo dei finanziamenti 8 x Mille della Conferenza Episcopale Italiana, la copertura lignea dell'edificio è stata oggetto di rifacimento, con sostituzione degli elementi danneggiati e posa in opera di guaina, dal dicembre 2011 al novembre 2012.
Descrizione
L'origine dell'abitato di Sugano si può far risalire al IV secolo a. C., quando nelle campagne circostanti la rupe orvietana si insediarono le prime comunità etrusche. Nel 1115 esisteva con certezza un borgo e nel 1278, quando furono stabiliti i confini dei pivieri, Sugano era il XXXVI del comune di Orvieto. Successivamente fu feudo dei Monaldeschi della Cervara e roccaforte della contea di Bolsena.
L'originaria Chiesa di Santa Lucia, di probabile origine medioevale, fu resa inagibile da un evento sismico nella seconda metà del XIX secolo; conseguentemente gli abitanti del borgo di Sugano chiesero, nel 1873, al Comune di Orvieto, l'edificazione di una nuova chiesa parrocchiale; i lavori furono iniziati in quegli anni. L'impianto planimetrico dell'edificio presenta uno sviluppo a navata unica, voltata a botte, conclusa da un'abside semicircolare. Internamente l'aula viene ritmicamente scandita da sottarchi che innervano la volta a botte di copertura su cui si innestano le unghie delle finestrature laterali. Oltre all'altare maggiore, realizzato nel 1928 ed adeguato liturgicamente nel 1972, si contano altri quattro altari secondari addossati alle pareti ed ubicati in altrettante nicchie laterali. Le pareti perimetrali, sono internamente intonacate e mostrano lavorazioni a stucchi modanati in forma di lesene, capitelli e cornicioni. Gli attuali pavimenti in marmo hanno sostituito la precedente pavimentazione in cotto presente fino al 1972. La facciata principale, seguendo la regola prospettica rinascimentale, risulta suddivisa in tre campate verticali e due moduli orizzontali. Il portale, la lunetta, i capitelli e gli altri elementi decorativi architettonici della facciata, sono in cotto. La copertura a falde, con sovrastante manto in coppi e sottocoppi, presenta una struttura portante con capriate ed elementi secondari (travi e limette) lignei, pianelle in cotto, mentre il campanile, a pianta quadrata e copertura piramidale, mostra quattro bucature.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua coperto con volta a botte.
Struttura
Strutture verticali: pareti in pietra naturale.
Strutture di orizzontamento: aula coperta con volta a botte.
Coperture
Ristrutturate interamente nel 2012, presentano una struttura portante in capriate lignee con sovrastante orditura principale e secondaria (travi e limette). Completano il sistema della copertura uno strato di pianelle in cotto fatto a mano, una soletta di collegamento e di ripartizione dei carichi in calcestruzzo alleggerito e rete elettrosaldata. Sono stati applicati, sulla parte sommitale delle murature, dei cordoli di collegamento in acciaio ancorati alla apparecchiatura muraria sottostante.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata con lastre di marmo.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1972)
L'altare maggiore realizzato nel 1928, con autorizzazione liturgica, fu distaccato dalla parete di fondo e decorato con stucchi nell'anno 1972.
ambone - aggiunta arredo (1980)
Ambone costituito da un semplice leggio in legno.
cattedra - aggiunta arredo (1980)
Cattedra costituita da una sede in legno.
fonte battesimale - aggiunta arredo ( 1970 ca.)
Fonte battesimale costituito da bacino e colonna in rame.