chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mezzanelli
Massa Martana
Orvieto - Todi
chiesa
sussidiaria
Santi Filippo e Giacomo
Parrocchia dei Santi Giuseppe e Bernardino
Impianto strutturale; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1591 - 1591(notizie carattere generale); 1844 - 1863(descrizione inetro bene); 1901 - 1901(notizie carattere generale); 1909 - 1909(restauro intero bene)
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo <Mezzanelli, Massa Martana>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze tuderti (costruzione)
Notizie Storiche

1591  (notizie carattere generale)

Un affresco, raffigurante la Madonna del Rosario, collocato in una stanza o cappella laterale, adiacente alla più moderna sacrestia, reca la data di realizzazione, anno 1591.

1844 - 1863 (descrizione inetro bene)

L'inventario dei beni della "Chiesa Parrocchiale dei SS. Filippo e Giacomo Apostoli del Castello di Mezzanelli", redatto tra il 1844 ed il 1863, dichiara di ignorare la data di edificazione della chiesa, ritenendola comunque antichissima, non consacrata e dotata di tre altari, compreso il maggiore dedicato ai Santi Filippo e Giacomo. La descrizione colloca l'edificio dentro il castello stesso, "confinante da un lato con alcuni orticini" e con le mura di un fabbricato diruto, da due lati con il cimitero e dall'altro con la piazza.

1901  (notizie carattere generale)

Nel corso della visita pastorale di Mons. Giuseppe Ridolfi, effettuata il 27 ottobre 1901, il vescovo richiese con forza l'immediato restauro della chiesa, tenuta "in una maniera indecentissima".

1909  (restauro intero bene)

Un successivo inventario dei beni parrocchiali, redatto nel 1909, fra l'altro, fa riferimento ai due altari laterali marmorei, definendoli "nuovi", così come nuovo era il locale della sacrestia, di "m. 4x4"; allo stesso intervento risalgono presumibilmente il manto di copertura, le decorazioni dell'aula e la pavimentazione dell'aula in mattonelle di graniglia cementizia.
Descrizione

Il Castello di Mezzanelli, in origine sicuramente parte delle Terre Arnolfe, è citato in alcuni documenti del 1115 e del 1118. Il complesso era costituito da un fortilizio arroccato sulla cima si un colle scosceso, sotto al quale si disponevano la chiesa parrocchiale e le case del borgo. La Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo è quindi situata tra la rocca ed il borgo, organizzata intorno ad un'unica aula, intonacata e decorata, coperta a falde sorrette da archi diaframma a tutto sesto, poggianti su paraste tuscaniche. Il presbiterio quadrato, introdotto da una balaustra in legno, è voltato a botte e termina in una piccola abside semicircolare; l'altare maggiore è realizzato in muratura, stuccata e decorata, mentre i due altari laterali, realizzati all'inizio del secolo scorso, sono in marmo. Nella cantoria lignea in controfacciata è alloggiato l'organo. Anche le pareti esterne, piuttosto deteriorate, si presentano intonacate; il prospetto principale, a coronamento orizzontale, sormontato lateralmente dal campanile a vela, costituisce una quinta che nasconde le falde di copertura, ed è caratterizzato dal solo portone ligneo d'ingresso e dalla finestra rettangolare sovrastante.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con tetto a doppia falda.
Struttura
Strutture verticali: pareti in muratura di pietra naturale. Strutture di orizzontamento: travi lignee sorrette da archi diaframma.
Coperture
La navata presenta copertura lignea, travi e limette decorate, sorretta da archi diaframma a tutto sesto, pianellato laterizio decorato; il presbiterio è voltato a botte. Il manto di copertura è in coppi e sottocoppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata con mattonelle di graniglia cementizia nell'aula, in cotto fatto a mano nel presbiterio.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi