chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Marcellano Gualdo Cattaneo Orvieto - Todi chiesa sussidiaria Madonna del Ponte Parrocchia dei Santi Andrea Apostolo e Alfonso Maria Dè Liguori Impianto strutturale; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1970 ca.) XVI sec. - XVI sec.(costruzione intero bene); 1980 ca. - 1990 ca.(restauro facciata)
Chiesa della Madonna del Ponte
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna del Ponte <Marcellano, Gualdo Cattaneo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze tuderti (costruzione)
Notizie Storiche
XVI sec. (costruzione intero bene)
La costruzione della Chiesa della Madonna del Ponte, ai piedi del castello di Marcellano, risale al XVI secolo.
1980 ca. - 1990 ca. (restauro facciata)
Alcune opere di manutenzione, eseguite negli ultimi decenni, anni '80 e '90 del secolo scorso, hanno riguardato la copertura e le pareti esterne dell'edificio, in particolare il prospetto principale.
Descrizione
L'origine del castello di Marcellano si può far risalire intorno al XII secolo. All'inizio del XVII secolo l'abitato si abbellì di chiese ed opere d'arte, soprattutto grazie al vescovo Ancaiani e ad una famiglia di nobili locali, i Cori.
La piccola Chiesa della Madonna del Ponte, del XVI secolo, sorge ai piedi del castello, e conserva al suo interno alcuni affreschi coevi.
Si tratta di un piccolo impianto campestre realizzato in pietra, ad aula unica coperta a falde sorrette da capriate lignee, con presbiterio rialzato ed abside quadrata, posta in posizione ancor più sollevata, voltata a botte ed affrescata.
L'ambiente interno, intonacato e tinteggiato, è piuttosto spoglio e vetusto.
Le pareti esterne, eccetto la facciata lavorata in pietra a facciavista, conservano tracce di un vecchio intonaco, ormai quasi del tutto caduto; il prospetto principale, simmetrico ed a due spioventi, è definito dal portale d'ingresso, con cornice in mattoni, dal piccolo rosone sovrastante e le due finestrelle laterali.
Il campanile a vela in mattoni, posto a coronamento dello stesso, ne completa la composizione.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con tetto a doppia falda.
Struttura
Strutture verticali: pareti in muratura di pietra naturale.
Strutture di orizzontamento: capriate e travi lignee.
Coperture
L'edificio presenta copertura impostata su capriate lignee, travi e limette lignee, pianellato laterizio. Il manto di copertura è in coppi e sottocoppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in cotto fatto a mano.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1970 ca.)
Altare in travertino con mensa e basamento dello stesso materiale.