chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ficulle Orvieto - Todi chiesa sussidiaria S. M.a Parrocchia di Santa Maria Impianto strutturale; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (2002); ambone - aggiunta arredo (1970 ca.) 1292 - 1292(notizie carattere generale); 1616 - 1616(notizie carattere generale); 1851 - 1858(restauro carattere generale ); 1950 ca. - 1950 ca.(restauro inero bene); 2008 - 2008(rifacimento copertura)
Chiesa di Santa Maria Vecchia
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Vecchia <Ficulle>
Altre denominazioni
S. M.a
Ambito culturale (ruolo)
gotico (costruzione)
Notizie Storiche
1292 (notizie carattere generale)
La Chiesa di Santa Maria Vecchia, l'antica Pieve di Ficulle, risulta già esistente nel 1292, come lascia supporre il catasto di Orvieto.
1616 (notizie carattere generale)
Dopo la costruzione della Chiesa di Santa Maria Nuova, dal 1616, come si apprende dagli atti della visita pastorale del Cardinale Sannesio, tutte le celebrazioni parrocchiali vennero trasferite nella chiesa all’interno del paese e l’antica Pieve, progressivamente, decadde; fu riservata, infatti, soltanto a luogo di sepoltura e a sporadiche celebrazioni liturgiche.
1851 - 1858 (restauro carattere generale )
In seguito ad una epidemia, intorno al 1820, il cimitero fu trasferito, e
la chiesa fu pressoché abbandonata.
Il Vescovo Vespignani, trovandola molto deteriorata, la sospese al culto nel 1851. Con la successiva visita pastorale del 1855, il Vescovo ordinò alcuni interventi di consolidamento e recupero dell'edificio, riguardo alle pareti verticali, alla copertura e alla pavimentazione, lavori che negli atti della controvisita del 1858 venivano dichiarati in corso di esecuzione.
1950 ca. (restauro inero bene)
Dopo essere stata trasformata durante la seconda guerra mondiale, per breve tempo, in magazzino dalle truppe tedesche, la chiesa fu restaurata all'inizio degli anni '50 del 1900, dal Genio Civile, quando, tra gli altri interventi, vennero rimossi gli intonaci interni e riportati alla luce alcuni affreschi da tempo nascosti.
2008 (rifacimento copertura)
L'ultimo intervento documentato sulla vecchia Pieve di Santa Maria è il rifacimento completo della copertura lignea, eseguito nell'anno 2008.
Descrizione
La Chiesa di Santa Maria Vecchia è l'antica Pieve di Ficulle.
L'impianto ad aula unica, realizzato in pietra arenaria, si presenta sostanzialmente in stile gotico, con la navata scandita da archi diaframma a sesto acuto, in tufo o mattoni; sulla parete di fondo del presbiterio, sollevato di due gradini, si aprono tre absidi semicircolari, quella centrale, ospitante un crocifisso ligneo seicentesco, di dimensioni maggiori delle laterali.
L'interno, ripristinata la facciavista, conserva alcuni affreschi riportati alla luce, oltre ad un altare romano, dedicato da Tiberio Claudio, figlio di Tiberio (prima metà del I secolo d.C.), al dio Mitra, un tempo adibito a fonte battesimale o ad acquasantiera; di esso si ignora l’esatta provenienza nell’ambito del territorio di Ficulle, anche se, secondo alcuni, sarebbe stato rinvenuto nei sotterranei della chiesa.
Alla chiesa, il cui ingresso è sollevato dal piano stradale, si accede attraverso due rampe simmetriche di gradini in pietra; il portale gotico è incorniciato di travertino, mentre le murature esterne sono completamente in pietra a facciavista.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con tetto a doppia falda.
Struttura
Strutture verticali: pareti in muratura di pietra arenaria.
Strutture di orizzontamento: archi diaframma e travi lignee.
Coperture
La navata presenta copertura impostata su quattro archi diaframma; travi e limette lignee, pianellato laterizio. Il manto di copertura è in coppi e sottocoppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in cotto fatto a mano.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2002)
Altare con mensa in travertino, su gradini dello stesso materiale.