chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gaglietole Collazzone Orvieto - Todi chiesa sussidiaria Madonna Sma delle Grazie Parrocchia di San Cristoforo Impianto strutturale; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (2004); ambone - aggiunta arredo (2004) 1804 - 1804(restauro intero bene); 1829 - 1829(notizie carattere generale); 1890 - 1890(notizie carattere generale); 2004 - 2004(restauro intero bene)
Chiesa della Madonna Santissima delle Grazie
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna Santissima delle Grazie <Gaglietole, Collazzone>
Altre denominazioni
Chiesa della Madonna delle Grazie Madonna Sma delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze tuderti (costruzione)
Notizie Storiche
1804 (restauro intero bene)
Dall'iscrizione sotto il dipinto raffigurante la Madonna delle Grazie sovrastante l'altare maggiore, si apprende che la chiesa, eretta per la devozione degli abitanti di Gaglietole, trovandosi ormai in stato di fatiscenza, fu restaurata e riadattata ad una forma migliore nell'anno 1804.
1829 (notizie carattere generale)
L'inventario della "Mensa Parrocchiale e Compagnie del Smo Sacramento e Rosario del Castello di Gaglietole", compilato nel 1829, ricorda tra le chiese filiali della parrocchia anche la "Chiesa della Madonna Sma delle Grazie".
1890 (notizie carattere generale)
La chiesa fu raggiunta nel corso della visita della visita pastorale, dal Vescovo di Todi, Mons. Giulio Boschi, il 9 ottobre 1890. Gli atti testimoniano che, a seguito della stessa, non fu emesso alcun decreto, segno di buone condizioni di manutenzione della stessa a quella data.
2004 (restauro intero bene)
La stessa iscrizione già citata testimonia l'ultimo intervento di restauro, generale, che ha interessato il sacro edificio, danneggiato dagli eventi sismici del 1997. Fra le opere sono da menzionare anche quelle relative all'adeguamento liturgico. La data indicata è quella del 2004, per volere dell'allora parroco Don Mariano Fanti.
Descrizione
L'abitato di Gaglietole si raggiunge dalla strada del Puglia, che congiunge Collepepe a Foligno. Il castello, tutt'oggi ben conservato, contava già alla fine del XIII secolo 52 fuochi; ad esso era unita la Villa di Santa Croce. Occupato il castello nel 1304 dalla fazione guelfa, i due villaggi furono quasi completamente distrutti. Il castello fu ricostruito nel 1322, per poi essere occupato dai Perugini; i Tuderti lo riconquistarono solo nel 1382.
La Chiesa della Madonna delle Grazie, costruita a poca distanza dalla parrocchiale, mostra le caratteristiche dell'impianto devozionale; la facciata, a doppio spiovente, in pietra arenaria a facciavista come le altre pareti esterne, presenta il portale d'ingresso, su due gradini, affiancato da due finestrelle laterali e sormontato da una terza bucatura; il campanile a vela è eretto in asse sulla facciata stessa.
L'interno è composto di un'unica navata, intonacata e tinteggiata, coperta con una doppia falda sorretta da capriate lignee; l'originario altare maggiore, in muratura stuccata, è sormontato da una macchina classica, con l'affresco raffigurante la Madonna delle Grazie protetto da semicolonne composite.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con tetto a doppia falda.
Struttura
Strutture verticali: pareti in muratura di pietra arenaria.
Strutture di orizzontamento: capriate e travi lignee.
Coperture
L'edificio presenta copertura impostata su due capriate lignee, travi e limette lignee, pianellato laterizio. Il manto di copertura è in coppi e sottocoppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in cotto fatto a mano.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2004)
Altare in travertino costituito da due montanti laterali e sovrastante mensa.
ambone - aggiunta arredo (2004)
Ambone costituito da un mobile ligneo con sovrastante leggio.