chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Stazione di Allerona
Allerona
Orvieto - Todi
chiesa
parrocchiale
S. Teresa
Parrocchia dei Santi Abbondio e Silvestro
Impianto strutturale; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1970 ca.); ambone - aggiunta arredo (2004); confessionale - aggiunta arredo (2004)
1934 - 1934(costruzione intero bene); 1939 - 1940(titolo parrocchiale carattere generale); 1972 - 1972(rifacimento copertura); 1985 - 1985(erezione campanile); 1994 - 1994(interventi intero bene); 2004 - 2004(realizzazione cantoria)
Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino <Stazione di Allerona, Allerona>
Altre denominazioni Chiesa dei Santi Abbondio e Silvestro
S. Teresa
Ambito culturale (ruolo)
razionalismo (costruzione)
Notizie Storiche

1934  (costruzione intero bene)

Come testimoniato anche dall'epigrafe posta in facciata, la chiesa fu edificata a partire dal 1934, nel nuovo abitato, in espansione, sorto intorno allo scalo ferroviario.

1939 - 1940 (titolo parrocchiale carattere generale)

Il titolo parrocchiale, facendo seguito alla richiesta datata 1939 del Vescovo di Orvieto, Salvatore Fratocchi, in considerazione del fatto che la maggior parte della popolazione risiedeva ormai "nelle vicinanze di detta stazione", venne trasferito nella nuova chiesa di Allerona Scalo, nel 1940.

1972  (rifacimento copertura)

Nel 1972 la copertura dell'edificio fu interessata da interventi non strutturali, di ripassatura del manto.

1985  (erezione campanile)

Come testimoniato anche dalla targa in terracotta collocata nel corpo della stessa, la torre campanaria fu costruita solo nell'anno 1985.

1994  (interventi intero bene)

Nel 1994 sono documentati ulteriori interventi sull'edificio, riferibili alla copertura della zona presbiteriale, alla ripulitura del pavimento ed al rifacimento degli impianti, termico ed elettrico.

2004  (realizzazione cantoria)

La realizzazione della cantoria, con rivestimento ligneo, posta sopra la porta d'ingresso, risale all'anno 2004.
Descrizione

La chiesa, dedicata a Santa Teresa di Lisieux, fu pensata e costruita negli anni '30 per provvedere all'assistenza spirituale dei residenti nel nuovo insediamento urbano, sorto attorno allo scalo ferroviario e sviluppatosi nei primi decenni del XX secolo, a cavallo tra i territori di due comuni, Allerona e Castel Viscardo. La chiesa palesa, soprattutto nelle linee semplificate dell'interno, alcuni elementi del razionalismo italiano. L'unica navata è intonacata e tinteggiata di bianco, la zona presbiteriale e l'abside sono rialzate; sopra la porta d'ingresso, l'aggiunta della cantoria determina in fondo l'unica variabile dell'impianto. Le superfici libere esterne, a partire da quella del prospetto principale, la cui composizione è caratterizzata dal portale, completato da una lunetta decorata in terracotta, e dalla sovrastante trifora, sono rivestite di mattoni a cortina, così come la torre campanaria, di più recente realizzazione. Sul lato sinistro è addossato il volume della casa parrocchiale.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con tetto a doppia falda.
Struttura
Strutture verticali: pareti in muratura di pietra arenaria locale. Strutture di orizzontamento: capriate e travi lignee.
Coperture
L'edificio presenta copertura impostata su due capriate lignee; travi e limette lignee, pianellato dipinto. Il manto di copertura è in tegole marsigliesi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata con mattonelle di graniglia cementizia.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970 ca.)
Altare con struttura in pietra di travertino e mensa in marmo.
ambone - aggiunta arredo (2004)
Ambone ligneo con leggio di cristallo.
confessionale - aggiunta arredo (2004)
Penitenzieria lignea collocata sul lato destro dell'ingresso.
Contatta la diocesi