chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Villar Focchiardo
Susa
cappella
sussidiaria
Madonna d. Angeli
Parrocchia di Maria Vergine Assunta
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Facciata
nessuno
1825 - 1841(costruzione intero bene)
Cappella della Madonna degli Angeli
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Madonna degli Angeli <Villar Focchiardo>
Altre denominazioni Madonna d. Angeli
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1825 - 1841 (costruzione intero bene)

La cappella fu costruita tra il 1825, anno in cui non risultava esistente, e il 1841, anno in cui fu visitata dal delegato del vescovo di Susa
Descrizione

La cappella della Madonna degli Angeli sorge a Tampe, borgata di Villar Focchiardo, circondata da pascoli in posizione panoramica. La facciata é profilata a semplice capanna, due lesene la racchiudono ai lati e il timpano é leggermente sfondato rispetto al piano di facciata. La copertura del tetto a due falde, con manto in lose, si protende in facciata a proteggere l'ingresso: una semplice porta, sovrastata da una finestra rettangolare e affiancata da due aperture di ridotte dimensioni, lateralmente la falda si prolunga sulle cappellette laterali. Un piccolo campanile "a vela" emerge dal tetto sul lato destro rispetto all'ingresso. Internamente l'edificio si sviluppa secondo un impianto a navata unica con due cappelle laterali di piccole dimensioni
Pianta
Schema planimetrico a navata unica sulla quale si aprono due cappelle laterali di piccole dimensioni, coperta da volta a botte e conclusa da abside piatta. L'intersezione tra l'aula e le cappelle laterali, coperte anch'esse a botte, è caratterizzata da una volta a padiglione
Impianto strutturale
Muratura portante di tipo misto, intonacata e tinteggiata esternamente in facciata e lasciata e al naturale sui restanti lati; intonacata e tinteggiata internamente sulle volte e sulle pareti. Una cornice corre lungo le quattro pareti a sottolineare l'imposta delle volte, quattro lesene racchiudono la volta a padiglione. In discreto stato di conservazione esterno, scarso interno, dato dalla presenza di numerose efflorescenze
Coperture
La copertura del tetto a due falde, con manto in lose, si protende in facciata a proteggere l'ingresso
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in battuto cementizio
Arredi
Altare a pariete seiunctum in legno, stucco e dorature. Balaustra presbiteriale metallica
Facciata
La facciata é profilata a semplice capanna, due lesene la racchiudono ai lati e il timpano é leggermente sfondato rispetto al piano di facciata. L'ingresso si compone di una semplice porta, sovrastata da una finestra rettangolare e affiancata da due aperture di ridotte dimensioni, lateralmente la falda si prolunga sulle cappellette laterali
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi