chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Favella
Rubiana
Susa
cappella
sussidiaria
S. Bartolomeo
Parrocchia di San Giuseppe
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Facciata
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
1744 - 1744(citazione intero bene); 1876 - 1876(riedificazione intero bene)
Cappella di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Bartolomeo <Favella, Rubiana>
Altre denominazioni S. Bartolomeo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
maestranze piemontesi (ricostruzione)
Notizie Storiche

1744  (citazione intero bene)

La cappella di San Bartolomeo di Favella risultava già esistente all'epoca della visita pastorale dell'abate di San Giusto effettuata nel 1744

1876  (riedificazione intero bene)

La cappella di San Bartolomeo fu riedificata nel 1876
Descrizione

La cappella di San Bartolomeo sorge tra le case della frazione Favella a Rubiana. La facciata è profilata a capanna, conclusa da due paraste agli spigoli; in asse alla semplice porta è posta una finestra centinata. Il campanile a pianta quadrata si affianca al lato sinistro. L'interno è sviluppato secondo uno schema a tre navate dove la navata centrale termina in un'abside semicircolare. Sulla controfacciata è addossata una cantoria in muratura, sorretta da pilastri cilindrici e da archi molto ribassati
Pianta
Schema planimetrico a tre navate; la navata centrale, coperta da volta a botte, termina in un'abside semicircolare. Le coperture delle navate laterali sono risolte a crociera, impostate ad un livello più basso
Impianto strutturale
Muratura portante di tipo misto intonacata esternamente; internamente intonacata e tinteggiata. Le navate sono separate da pilastri cilindrici con modesti capitelli. Una cornice corre lungo le pareti perimetrali a sottolineare l'imposta della volta. In buono stato di conservazione
Coperture
Tetto a due falde con manto di copertura in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in piastrelle di marmi policromi alla veneziana
Arredi
Altare marmoreo su colonnine
Facciata
La facciata è profilata a capanna, conclusa da due paraste agli spigoli; in asse alla semplice porta è posta una finestra centinata. Il campanile a pianta quadrata si affianca al lato sinistro
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto la riorganizzazione generale dell'area presbiteriale, con la demolizione dell'altare maggiore e la realizzazione di una nuova mensa d'altare in marmo
Contatta la diocesi