chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Diecimo Borgo a Mozzano Lucca oratorio sussidiario Carmine Parrocchia di Santa Maria Assunta Pianta; Facciata; Coperture; Impianto strutturale; Campanile nessuno XIV - 1590(notizie storiche intero bene); 1675 - 1675(notizie storiche intero bene); 1679 - 1679(notizie storiche intero bene); 1684 - 1684(notizie storiche intero bene); 1695 - 1695(notizie storiche intero bene); 1711 - 1711(notizie storiche intero bene); 1948 - 1948 (notizie storiche campanile); 2014 - 2014(notizie storiche intero bene)
Oratorio del Carmine
Tipologia e qualificazione
oratorio sussidiario
Denominazione
Oratorio del Carmine <Diecimo, Borgo a Mozzano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucchesi (impianto)
Notizie Storiche
XIV - 1590 (notizie storiche intero bene)
L'oratorio nasce in epoca medioevale come chiesa dell'Hospitale di S. Andrea, nella località che nei terrilogi e nell'estimo del 1590, verrà detta all'Ospidale.(1)
1675 (notizie storiche intero bene)
Nella visita pastorale del 1675 l'oratorio viene descritto come pericolante e bisognoso di restauri. (1)
1679 (notizie storiche intero bene)
La visita del Card. Spinola nel 1679 ci informa che l'oratorio ha la porta sulla strada e che è provvisto di un solo altare dedicato alla SS. Vergine del Carmine. (1)
1684 (notizie storiche intero bene)
Al 1684, anno in cui il Card. Buonvisi visita l'oratorio, questo risulta ingrandito. (1)
1695 (notizie storiche intero bene)
Nella visita pastorale del 1695, il visitatore parla dell'oratorio e dell'ospedale di S. Andrea di Diecimo. (1)
1711 (notizie storiche intero bene)
Dalla visita pastorale del 1711, apprendiamo come vi si celebrasse la messa in virtù di un rescritto del Card. Spinola del 1679. (1)
1948 - 1948 (notizie storiche campanile)
Dal diario del sacerdote Don Udone Diodati pievano di Diecimo, sappiamo che, al 18 luglio 1948, il campanile era in costruzione: "....il detto avanzo (economico) è stato consegnato al Comitato per il costruendo campanile della cappella del Carmine".
. (2)
2014 (notizie storiche intero bene)
Nel 2014 è stata effettua l'ordinaria manutenzione alle facciate.(3)
Descrizione
L'oratorio, il cui impianto è probabilmente databile tra il XIII e il XIV secolo, come altri presenti nella stessa zona, nasce come chiesa dell'Hospitale di S. Andrea nella località che nei terrilogi e nell'estimo del 1590, verrà detta all'Ospidale. Nella visita pastorale del 1675 l'oratorio viene descritto come pericolante e bisognoso di restauri, lavori che verranno eseguiti nel 1684, data in cui la chiesa verrà ristrutturata ed ampliata. Nella visita pastorale del 1695, il visitatore fa riferimento all'oratorio e all'ospedale di S. Andrea di Diecimo. La pianta della chiesa è ad aula unica rettangolare. All'interno il soffitto è costituito da capriate lignee con travi e travicelli. La fascia decorativa pittorica che corre lungo tutte le pareti è di realizzazione abbastanza recente come dichiara lo stile mistilineo e la qualità delle pitture stesse. Nel XX sec. è stato costruito il campanile, collegato alla chiesa da un corpo indipendente arretrato rispetto alla linea del fronte. Nel 2014 sono stati eseguiti gli ultimi interventi di restauro relativi al ripristino dell’intonaco delle facciate.
Pianta
La pianta è a aula unica rettangolare.
Facciata
La facciata intonacata ha caratteristiche neoclassiche, presenta un timpano modanato e il portale sovrastato da una lunetta in laterizio. Nello spigolo sinistro emergono alternati conci in pietra.
Coperture
La copertura è a capanna con manto in coppi ed embrici.
Impianto strutturale
La struttura muraria è in pietra, la copertura è con capriate lignee, travi e travicelli.
Campanile
Il campanile è stato costruito nel XX sec. La struttura muraria è mista. La facciata è intonacata nei quattro prospetti. Nei cantonali emergono alternati elementi in simil pietra di colore grigio. All'altezza della cella campanaria vi sono quattro monofore in laterizio.