chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Savoulx
Oulx
Susa
cappella
sussidiaria
S. Antonio da P.
Parrocchia di San Gregorio Magno
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Facciata
nessuno
1770 - 1770(costruzione intero bene); 1983 - 1983(restauro intero bene)
Cappella di Sant'Antonio da Padova
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di Sant'Antonio da Padova <Savoulx, Oulx>
Altre denominazioni S. Antonio da P.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze franco-delfinali (costruzione)
maestranze piemontesi (restauro)
Notizie Storiche

1770  (costruzione intero bene)

La cappella fu costruita per volere di Pierre Pont di Savoulx nel 1770

1983  (restauro intero bene)

La cappella fu restaurata nel 1983
Descrizione

La cappella di Sant'Antonio da Padova sorge isolata a Coudissard Aval, nella frazione di Savoulx a Oulx. La facciata è profilata a capanna ed è arricchita da una serie di modanature a fasce orizzontali e da lesene ai lati della porta e agli spigoli. In asse all'ingresso è una nicchia contenente la statua del Santo titolare. Le due falde del tetto, con manto in lose, sporgono sul filo della facciata a proteggere l'ingresso. Notevole il campanile, a pianta quadrata, decorato da quattro colonne addossate agli spigoli e terminato da una cornice a profilo arrotondato che si conclude in un tettuccio cuspidato. Il campanile si alza sul muro d'ambito a destra. L'interno si sviluppa secondo uno schema a navata unica conclusa da abside semicircolare
Pianta
Schema planimetrico a navata unica voltata a pseudocupola su pennacchi, conclusa da un'abside semicircolare coperta da calotta nervata
Impianto strutturale
Muratura portante in pietrame intonacato, tinteggiata esternamente in facciata e lasciata al naturale sui restanti lati; interno intonacato, tinteggiato con la presenza di lacerti affrescati. Un'alta trabeazione, scandita da lesene, corre lungo tutto il perimetro a sottolineare l'imposta delle volte. In buono stato di conservazione
Coperture
Le due falde del tetto, con manto in lose, sporgono sul filo della facciata a proteggere l'ingresso
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in tavolato ligneo
Arredi
Altare a pariete seiunctum ligneo con pitture effetto marmo
Facciata
La facciata è profilata a capanna ed è arricchita da una serie di modanature a fasce orizzontali e da lesene ai lati della porta e agli spigoli. In asse all'ingresso è una nicchia contenente la statua del Santo titolare
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi