chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Beaulard Oulx Susa cappella sussidiaria SS. Cosma e Damiano Parrocchia di San Michele Arcangelo Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Scale; Facciata nessuno 1500 - 1500(citazione intero bene); 1998 - 2000(restauro intero bene)
Cappella dei Santi Cosma e Damiano
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella dei Santi Cosma e Damiano <Beaulard, Oulx>
Altre denominazioni
SS. Cosma e Damiano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze franco-delfinali (costruzione)
Notizie Storiche
1500 (citazione intero bene)
La cappella è citata per la prima volta in una concessione di indulgenza emanata nell'anno 1500 in favore di coloro che la visiteranno e contribuiranno alla sua dotazione. In origine era dedicata alla Madonna della Pietà
1998 - 2000 (restauro intero bene)
La cappella fu restaurata tra il 1998 e il 2000. In tale occasione si provvide anche a ripristinare il rétable e gli arredi, completamente asportati durante un furto nel 1998
Descrizione
La cappella dei Santi Cosma e Damiano sorge in località Refour a Beaulard di Oulx, lungo la strada. La facciata è profilata a capanna, l'ingresso avviene mediante una semplice porta centinata in listelli di legno inchiodati; le due falde del tetto sporgono sul muro di facciata a proteggere l'ingresso. Il piccolo campanile a vela si erge dal muro d'ambito destro. L'interno si articola secondo uno schema a navata unica. Una cantoria lignea è addossata alla controfacciata
Pianta
Schema planimetrico a navata unica voltata a botte dal profilo leggermente acuto, conclusa da abside piatta
Impianto strutturale
Muratura portante in pietrame intonacato, tinteggiato esternamente in facciata e lasciato al naturale sui restanti lati; interno intonacato e tinteggiato. In controfacciata è presente una imortante balconata lignea, alla quale si accede mediante una scalinata in muratura e legno. In ottime condizioni di conservazione
Coperture
Tetto a due falde con manto di copertura in lose
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in tavolato ligneo
Arredi
Altare a pariete seiunctum e balaustra presbiteriale lignei
Scale
Scala lignea di accesso alla cantoria
Facciata
La facciata è profilata a capanna, l'ingresso avviene mediante una semplice porta centinata in listelli di legno inchiodati