chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Camaiore
Lucca
oratorio
sussidiario
Sacro Cuore
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Facciata; Pianta; Presbiterio; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
nessuno
1920 - 1929(costruzione intero bene); 1960 - 1979(donazione intero bene); 2008 - 2008(restauri intero bene)
Oratorio del Sacro Cuore
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio del Sacro Cuore <Camaiore>
Altre denominazioni Oratorio Sacro Cuore
Ambito culturale (ruolo)
maestranze area lucchese (costruzione)
Notizie Storiche

1920 - 1929 (costruzione intero bene)

Negli anni venti del Novecento venne costruito l’oratorio del Sacro Cuore.

1960 - 1979 (donazione intero bene)

Tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento l’oratorio venne donato alla Parrocchia.

2008  (restauri intero bene)

Nel 2008 sono stati fatti lavori di restauro all’edificio.
Descrizione

Il piccolo oratorio dedicato al Sacro Cuore è stato fatto edificare dalla suora Orsolina Caterina Raffi, in adiacenza alla sua abitazione, negli anni venti del Novecento per le proprie necessità spirituali. Secondo le volontà testamentarie della proprietaria, tra gli anni Sessanta e Settanta l’oratorio è divenuto proprietà della Parrocchia di Camaiore. La facciata a capanna, interamente intonacata, si ispira al linguaggio post moderno combinando liberamente elementi in stile gotico e romanico. Di buona mano è l’affresco che rappresenta il Sacro Cuore di Gesù nella cornice ogivale sopra l’ingresso. L’interno è molto semplice, nel 2008 sono stati fatti degli interventi di restauro, compreso il rifacimento del tetto.
Facciata
La facciata a capanna, interamente intonacata, è articolata da un impaginato architettonico in malta dipinto che declina elementi romanici e gotici secondo il linguaggio post moderno. Paraste angolari serrano la facciata e una teoria di archetti pensili ogivali decora le linee della gronda. Al centro si apre il portale d’ingresso, con mostre in intonaco, concluso da una cimasa e sormontato da una lunetta ogivale con l’effige del Sacro Cuore di Gesù. L’ingresso è affiancato da due monofore ogivali poste ad altezza d’uomo.
Pianta
L’edificio ha una forma in pianta pressoché quadrata ed è orientato da sud a nord con l’ingresso in quest’ultima posizione, l’interno è ad aula unica.
Presbiterio
Il presbiterio è ospitato nella parte terminale dell’aula ed è complanare alla stessa.
Impianto strutturale
Le parti strutturali dell’edificio sono costituite da muratura continua e impalcati lignei.
Coperture
Il manto di copertura è in tegole di laterizio tipo portoghesi.
Pavimenti e pavimentazioni
L’edificio è pavimentato in mattonelle di cemento dipinte di bianco e nero disposte a scacchiera.
Elementi decorativi
L’interno dell’edificio è interamente intonacato e dipinto di chiaro con le strutture lignee della copertura lasciate a vista.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi