chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Zone Capannori Lucca oratorio sussidiario Santa Maria Assunta Parrocchia di San Frediano Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Prospetti; Campanile; Pavimenti interni presbiterio - intervento strutturale (1970-1979) XX sec. - XX sec.(impianto intero bene)
Oratorio di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
oratorio sussidiario
Denominazione
Oratorio di Santa Maria Assunta <Zone , Capannori>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze area lucchese (impianto)
Notizie Storiche
XX sec. (impianto intero bene)
L’oratorio dedicato a Santa Maria Assunta è stato costruito nella prima metà del secolo XX.
Descrizione
Il piccolo edificio di culto dedicato a Santa Maria Assunta in località Zone, frazione di Lunata, è stato costruito nel corso della prima metà del XX secolo. L’oratorio, a pianta rettangolare e abside semicircolare, è stato edificato lungo la riva del Rio Casale e presenta una struttura portante continua in laterizio e copertura a capanna. L’edificio, che si ispira a forme classiche tipiche di questo periodo storico, è molto semplice ma ben equilibrato per quanto riguarda la morfologia del fronte; un elemento interessante è la formella circolare di terracotta inserita nell’archivolto della porta di ingresso raffigurante la Madonna con il Bambino.
Pianta
L’oratorio presenta pianta rettangolare con abside semicircolare.
Impianto strutturale
L’impianto strutturale è costituito da muratura continua portante in laterizio su basamento in pietrame e copertura lignea a capanna.
Coperture
Il tetto a capanna presenta manto di copertura in laterizio.
Prospetti
I fronti esterni sono lasciati in muratura continua in laterizio facciavista. La facciata presenta una lesena in corrispondenza di ogni spigolo e la porta di ingresso in posizione centrale incorniciata con lesene e archivolto.
Campanile
Sulla copertura, in corrispondenza della parete laterale sinistra, in prossimità dell’abside, svetta un piccolo campanile a vela realizzato in laterizio.
Pavimenti interni
La pavimentazione è realizzata con una scacchiera di cementine bianche e nere.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970-1979)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di stabilità, è stato realizzato, prima di tutto con la rimozione delle balaustrate e del dossale dell’altare maggiore storico, riadattando, così, la mensa e il paliotto marmorei in altare della celebrazione. Sulla sinistra, in prossimità del gradino del presbiterio e poggiato direttamente sul pavimento, un leggio in alluminio funge da ambone; mentre dietro l’altare della celebrazione, su una pedana lignea, una sedia in legno è stata adattata a sede del celebrante. La riserva eucaristica è rimasta quella nel tabernacolo, in marmo, dell’altare maggiore storico appoggiato, però, su due mensole posizionate al centro della parete absidale.