chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelvecchio di Compito
Capannori
Lucca
oratorio
sussidiario
S. Giuseppe
Parrocchia di Sant' Andrea
Pianta; Impianto strutturale; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (1970)
1948 - 1948(inaugurazione intero bene); 1985 - 1985(ristrutturazione intero bene)
Oratorio di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di San Giuseppe <Castelvecchio di Compito, Capannori>
Altre denominazioni Chiesa di San Giuseppe
S. Giuseppe
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucchesi (impianto)
Notizie Storiche

1948  (inaugurazione intero bene)

Dalla visita pastorale del 1952, risulta che l'oratorio fu costruito ad opera dei parrocchiani e fu inaugurato nel 1948. (1)

1985  (ristrutturazione intero bene)

Nel 1985, la copertura della chiesa è stata restaurata.
Descrizione

L'oratorio, di costruzione relativamente recente, situato nella parte bassa del paese di Castelvecchio di Compito, è stato costruito con il contributo dei parrocchiani ed inaugurato il 6 giugno del 1948. La pianta è longitudinale con abside semicircolare: un gradino sopraeleva e divide lo spazio liturgico da quello riservato ai fedeli. L’edificio è caratterizzato da una grande semplicità formale e decorativa sia per quanto riguarda l’interno che l’esterno.
Pianta
Pianta a forma rettangolare con abside semicircolare.
Impianto strutturale
La struttura portante è in muratura mista. La copertura è costituita da capriate lignee, con arcarecci e travicelli.
Facciata
La facciata è intonacata. Presenta al centro il portale in pietra, al disopra si trova una monofora tamponata inserita tra due cornici orizzontali della lunghezza della facciata. Agli angoli sono presenti due paraste.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in mattonelle in marmo grigio e bianco.
Coperture
La copertura è a capanna con il manto di copertura in tegole di laterizio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di stabilità, ha previsto la rimozione di una parte della balaustra anteriore, con la collocazione, al di sopra di uno scalino, dell’altare della celebrazione, in marmo. Sulla sinistra un leggio ligneo funge da ambone, mentre dietro l’altare della celebrazione si trova una poltrona antica lignea usata come sede del celebrante. La riserva eucaristica è rimasta quella del tabernacolo marmoreo dell’altare maggiore storico.
Contatta la diocesi