chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Valdottavo
Borgo a Mozzano
Lucca
chiesa
sussidiaria
S. Rocco
Parrocchia di San Pietro apostolo
Pianta; Facciata; Impianto strutturale; Pavimenti interni; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (1965/70)
XVII sec. - XVII sec.(impianto intero bene); XIX sec. - XIX sec.(nuova costruzione intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Rocco <Valdottavo, Borgo a Mozzano>
Altre denominazioni S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucchesi (impianto)
maestranze lucchesi (nuova costruzione)
Notizie Storiche

XVII sec.  (impianto intero bene)

Nel XVII sec. fu costruito il primitivo impianto. (1)

XIX sec.  (nuova costruzione intero bene)

Nel XIX sec. la chiesa fu ricostruita. (1)
Descrizione

La chiesa, di antico impianto ma ricostruita nel XIX sec., ha una pianta a aula unica, con abside semicircolare e copertura a capanna. La facciata è in calcare bianco e accoglie il portale d’ingresso, racchiuso in una cornice dai motivi geometrici, e un ampio rosone vetrato circolare al di sopra di esso. I prospetti laterali sono intonacati e su quello a est si aprono un secondo portale di accesso in legno, sempre incorniciato da una struttura marmorea con motivi geometrici, e una serie di monofore al di sopra di esso. Il sottogronda, tutto attorno, è sottolineato dalla ripetizione di un elemento decorativo marmoreo dal sapore goticheggiante per la sua forma trilobata. Sia il portale di accesso che il rosone, che gli archetti pensili del sottogronda, evidenziano un linguaggio mistilineo molto diverso dalla severa essenzialità dell’edificio e, oltre a penalizzarlo, dichiarano la loro recente realizzazione. L’interno della chiesa è scarno di elementi decorativi, le pareti presentano due trattamenti superficiali diversi: in basso una pittura murale vuole rappresentare un bugnato, mentre, da metà altezza, le pareti sono semplicemente intonacate e pitturate in unico tono di colore.
Pianta
La pianta è a aula unica, con abside semicircolare.
Facciata
La facciata è in calcare bianco e accoglie il portale d’ingresso, racchiuso in una cornice dai motivi geometrici, e un ampio rosone vitreo circolare al di sopra di esso.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura mista e la copertura è costituita da una struttura lignea con capriate, arcarecci e travicelli.
Pavimenti interni
Le mattonelle nell'aula sono in cemento bianco e nere. Nel presbiterio il pavimento è in marmo bianco e nero.
Coperture
La copertura è a capanna con manto in laterizio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1965/70)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di stabilità, ha visto la rimozione delle balaustrate e la collocazione, al centro del presbiterio e direttamente sulla pavimentazione, dell’altare della celebrazione in legno dipinto finto marmo. Sulla sinistra, in prossimità del gradino del presbiterio e poggiante anch’esso direttamente sulla pavimentazione, un leggio in legno funge da ambone; mentre sulla predella dell’altare maggiore storico, si trova una poltrona antica in legno utilizzata come sede del celebrante. La riserva eucaristica è rimasta quella del tabernacolo, in marmo, dell’altare maggiore storico.
Contatta la diocesi