chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Mompantero Susa cappella sussidiaria S. Anna Parrocchia di Sant'Evasio Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Facciata nessuno 1785 - 1785(citazione intero bene)
Cappella di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Sant'Anna <Mompantero>
Altre denominazioni
S. Anna
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
1785 (citazione intero bene)
La cappella risultava già esistente nel 1785, anno in cui fu visitata dal primo vescovo di Susa, mons. Ferraris di Genola
Descrizione
La cappella di Sant'Anna sorge isolata, su di un poggio roccioso, nella borgata Tour di Mompantero. La facciata è profilata a semplice capanna. La copertura del tetto a due falde, con manto in lose, si protende in facciata a proteggere l'ingresso: una semplice porta in legno affiancata da due finestre di modeste dimensioni e sormontato da un rettangolo in bassorilievo che probabilmente conteneva informazioni sulla cappella o sulla Santa. Internamente l'edificio si sviluppa secondo un impianto a navata unica
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, coperta da volta a botte, con unghie arrotondate nella zona presbiteriale, conclusa da abside piatta
Impianto strutturale
Muratura portante in pietrame intonacato e tinteggiato esternamente in facciata e lasciata al naturale sui restanti lati; internamente intonacata e tinteggiata. In discreto stato di conservazione all'interno, mediocre stato all'esterno, con scrostamenti in facciata
Coperture
Tetto a due falde che si protendono a proteggere l'ingresso con manto di copertura in lose
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in battuto cementizio
Arredi
Altare a pariete seiunctum con rivestimento in stucco
Facciata
La facciata è profilata a semplice capanna. L'ingresso si compone di una semplice porta in legno affiancata da due finestre di modeste dimensioni e sormontato da un rettangolo in bassorilievo che probabilmente conteneva informazioni sulla cappella o sulla Santa