chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vallerano
Civita Castellana
chiesa
parrocchiale
S. Andrea Apostolo
Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
Campanile; Coperture; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (1980); cattedra - aggiunta arredo (2009); presbiterio - aggiunta arredo (2014)
1512 - 1512(costruzione intero bene); 1626 - 1626(annessione intero bene); 1740 - 1740(dichiarazione pericolo intero bene); 1746 - 1751(ricostruzione intero bene); 1948 - 1948(rifacimento pavimentazione interno); 1963 - 1963(collocazione banchi interno); 1980 - 1980(adeguamento liturgico presbiterio); 1985 - 1985(restauro intero bene); 2009 - 2009(adeguamento liturgico presbiterio); 2014 - 2014(adeguamento liturgico presbiterio)
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Andrea Apostolo <Vallerano>
Altre denominazioni S. Andrea Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze viterbesi (costruzione edificio originario)
Notizie Storiche

1512  (costruzione intero bene)

Nel 1512 fu edificata la primitiva Chiesa di S. Andrea appartenente alla famiglia Farnese.

1626  (annessione intero bene)

Nel 1626 l'edificio fu annesso all'Hospitale de’ Poveri e fu utilizzato come Cappella sussidiaria.

1740  (dichiarazione pericolo intero bene)

Nel 1740 la Chiesa fu dichiarata pericolante e in ragione di ciò fu chiusa al culto.

1746 - 1751 (ricostruzione intero bene)

Nel 1746 ebbero inizio i lavori di ricostruzione della Chiesa ad opera di maestranze locali; le opere si conclusero nel 1751.

1948  (rifacimento pavimentazione interno)

Nel 1948 è stata eseguita una nuova pavimentazione marmorea all'interno dell'aula in luogo della precedente in cotto.

1963  (collocazione banchi interno)

Nel 1963 sono stati collocati nuovi banchi nell'aula acquistati dalla Parrocchia con le offerte della comunità locale.

1980  (adeguamento liturgico presbiterio)

Nel 1980 è stato collocato un nuovo Altare Maggiore al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato sinistro.

1985  (restauro intero bene)

Nel 1985 è avvenuta una notevole opera di restauro del bene che ha interessato le coperture, la facciata principale e le superfici interne. Altresì è stato eseguito il consolidamento delle murature portanti con la posa di catene in ferro.

2009  (adeguamento liturgico presbiterio)

Nel 2009 è stata posta una nuova sede del Presidente in legno foderato e tre nuove sedute per i concelebranti.

2014  (adeguamento liturgico presbiterio)

Nel 2014 sono stati sostituiti l'Altare e l'Ambone esistenti con nuovi in legno decorati ad effetto marmo.
Descrizione

La Chiesa di S. Andrea si trova nel centro storico di Vallerano. Sotto il profilo stilistico, essa si richiama alla corrente architettonica romana della metà del Settecento, con alcuni tipici riferimenti neoclassici quali la ricerca dell’armonia spazio/luce, l’equilibrio degli elementi decorativi e la delicatezza cromatica degli stucchi. La facciata principale a due ordini è scandita nella parte inferiore da sei paraste con capitelli corinzi; il portale centrale, con timpano triangolare, reca alla sommità lo stemma pontificale. L'ordine superiore, similmente tripartito da quattro lesene, presenta due volute laterali e un'elegante altana centrale decorata da stucchi al di sopra della quale è visibile la iscrizione dedicatoria della Chiesa; un timpano monumentale risegato, alla cui sommità vi è una croce, conclude la facciata. La pianta longitudinale è scandita dalle paraste corinzie che sostengono l’architrave, ben evidenziato da un piacevole gioco di cornici. Le quattro cappelle laterali sono dedicate alla Madonna del Rosario, alla Immacolata Concezione di Maria, a S. Giovanni Decollato, alla Madonna Addolorata ai piedi della Croce. Il dipinto principale posto sopra l’altare maggiore raffigura la Vergine in cielo con S. Andrea e S. Vittore, compatroni di Vallerano.
Campanile
Del tipo a torre, consiste in una struttura muraria tufacea a pianta quadrata con copertura a falde. Aperture monofore e cornici perimetrali in stile neoclassico.
Coperture
Doppio spiovente su aula e falda unica su abside. Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, pianelle in cotto, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Presumibilmente del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali e setti in muratura di tufo locale. Volte a botte della navata e delle cappelle laterali in conglomerato cementizio pozzolanico. Copertura in legno.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento dell'aula realizzato con lastre in marmo giallo e fascia centrale in marmo rosso. Soglie e alzate del presbiterio in Carrara.
Pianta
Navata unica con cappelle laterali collegate fra loro che fungono da navatelle laterali. A sinistra del presbiterio si trova la struttura che ospita la sagrestia, l'ufficio parrocchiale, la casa canonica e l'oratorio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1980)
Nel 1980, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo Altare Maggiore al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato sinistro.
cattedra - aggiunta arredo (2009)
Nel 2009 è stata posta una nuova sede del Presidente in legno foderato e tre nuove sedute per i concelebranti.
presbiterio - aggiunta arredo (2014)
Nel 2014 sono stati sostituiti l'Altare e l'Ambone esistenti con nuovi in legno decorati ad effetto marmo.
Contatta la diocesi