chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Foligno
Foligno
chiesa
conventuale
S. Francesco al Monte
Parrocchia del Buon Pastore
Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (2000-2005)
XVII - XVII(edificazione intero bene); 1759 - 1759(ristrutturazione intero bene); 1926 - 1926(ristrutturazione facciata); 1959 - 1961(rifacimento portico); XXI - XXI(restauro intero bene)
Chiesa di San Francesco al Monte
Tipologia e qualificazione chiesa conventuale
Denominazione Chiesa di San Francesco al Monte <Foligno>
Altre denominazioni S. Francesco al Monte
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
maestranze umbre (restauro)
Notizie Storiche

XVII  (edificazione intero bene)

Il complesso, che comprende anche il convento dei Frati Cappuccini, risale al sec. XVII. Dell'originario impianto rimane la sola chiesa, che tuttavia nel corso dei secoli ha subito varie modifiche.

1759  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa attuale, a due navate, è il risultato della ristrutturazione eseguita nel 1759 su impulso del padre Ignazio Scafali da Foligno (1705-1773), personaggio insigne dell'ordine cappuccino.

1926  (ristrutturazione facciata)

La facciata viene rimodellata nel 1926, su disegno dell'ingegnere Pietro Agazzi.

1959 - 1961 (rifacimento portico)

L'originario portichetto antistante la chiesa, che dava accesso anche all'antico convento, viene sostituito da quello odierno, più ampio, quando è stato edificato ex novo il convento attuale.

XXI  (restauro intero bene)

Gli eventi sismici del 1997 hanno gravemente danneggiato la struttura della chiesa. Gli interventi di restauro successivi a tali eventi hanno interessato l'edificio dal punto di vista del ripristino strutturale e del miglioramento sismico.
Descrizione

Sulla facciata della chiesa si ammirano sei pannelli in maiolica, quattro dei quali rappresentano episodi della vita di san Francesco d’Assisi. Si accede alla chiesa da un moderno porticato. L'interno della chiesa si presenta a due navate, risultato della ristrutturazione eseguita a metà del XVIII secolo. La navata centrale è coperta da una volta a botte lunettata, la navata di sinistra, che si sviluppa su un piano leggermente rialzato, è formata da cappelle votive coperte a crociera, mentre il coro nella parte absidale è coperto da una semicupola. Lo spazio interno è marcato da altari laterali. Le fonti di illuminazione naturale sono costituite da quattro finestre, situate due per parte nelle pareti laterali e da un finestrone, di fattura recente, posto in facciata al di sopra della porta d'ingresso. Dietro il muro su cui poggia l'altare c'è un vano adibito a coro. A fianco della chiesa sorge il convento dei Frati Cappuccini.
Pianta
L'edificio è a pianta rettangolare a due navate.
Coperture
La chiesa ha una copertura con volta a botte lunettata. Struttura lignea.
Impianto strutturale
Edificio in muratura perimetrale continua suddiviso internamente in due navate separate da colonnato con sovrastanti arcature. La navata centrale è coperta da una volta a botte lunettata, la navata di sinistra, che si sviluppa su un piano leggermente rialzato, è coperta da volte a crociera, mentre il coro nella parte absidale è coperto da una semicupola. Copertura esterna a falde.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato in mattonelle in cotto.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2000-2005)
Nel corso dei lavori di ristrutturazione a seguito del sisma del 1997, vengono inseriti altare e ambone mobili in legno di fattura contemporanea. Non si possiedono dati in riferimento alle autorizzazioni civili ed ecclesiastiche.
Contatta la diocesi