chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vasanello
Civita Castellana
chiesa
periferica
Madonna della Stella
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Campanile; Coperture; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (1966)
XVII - XVII(costruzione intero bene); 1933 - 1933(posa croce facciata); 1950 - 1950(posa statua facciata); 2002 - 2017(restauro intero bene)
Chiesa della Madonna della Stella
Tipologia e qualificazione chiesa periferica
Denominazione Chiesa della Madonna della Stella <Vasanello>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze viterbesi (costruzione edificio originario)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione intero bene)

Nel XVII° secolo fu edificata la Chiesa della Madonna della Stella da maestranze locali.

1933  (posa croce facciata)

Nel 1933, sul lato destro della facciata, fu deposta una croce in ferro a ricordo delle Missioni.

1950  (posa statua facciata)

Il 29 Maggio 1950, sul culmine della facciata, a ricordo dell'Anno Santo venne posta una statua della Madonna interamente in marmo donata dalla popolazione.

2002 - 2017 (restauro intero bene)

Nel 2002 è iniziato un lungo intervento di restauro della Chiesa che ha riguardato il rifacimento della copertura, della pavimentazione, dell'impianto elettrico, degli infissi e la tinteggiatura di pareti esterne ed interne. I lavori si sono conclusi nel 2017.
Descrizione

La Chiesa della Madonna della Stella si trova nella piazza più importante del paese nel centro storico di Vasanello. La facciata appare in chiaro stile neoclassico con due ordini di lesene tuscaniche poste ai bordi; il portale è affiancato da due piccole finestre e superiormente da una finestra rettangolare. Al centro del timpano si trova uno stemma circolare mentre al colmo si erge la statua della Madonna. Tutti i prospetti sono intonacati e tinteggiati. All'interno sul lato sinistro si trova l'Altare dedicato a S. Emidio e di fronte quello dedicato a S. Rocco comprotettore di Vasanello. L'Altare Maggiore è rialzato di due gradini, ha la facciata ornata da bassorilievi ed ha addossate quattro colonne sulle quali troneggiano due statue, una raffigurante S. Barbara, l'altra non definibile. Ai lati dell'Altare vi sono due porticine, sovrastate da due busti, che conducono alla sagrestia situata nel retro.
Campanile
Del tipo a torre, consiste in una struttura muraria tufacea a pianta quadrata con copertura a falde. Monofore fiancheggiate da lesene tuscaniche.
Coperture
Doppio spiovente su aula e falda a padiglione su abside. Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, pianelle in cotto, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Presumibilmente del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali in muratura di tufo locale. Volte a botte in conglomerato cementizio pozzolanico e mattoni. Copertura in legno.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento dell'aula e dell'abside realizzato con mattonelle in cotto dim. cm 12,5x25 poste a spina di pesce parallela all'ingresso; soglie e zoccolature in lastre di travertino.
Pianta
Navata unica a terminazione absidale rettangolare. Alla sinistra della Chiesa si trova la struttura che ospita i locali per le attività parrocchiali.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1966)
Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo Altare Maggiore al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato sinistro.
Contatta la diocesi