chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Exilles
Susa
cappella
sussidiaria
Madonna della Neve
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata
nessuno
1840 - 1840(citazione intero bene)
Cappella della Madonna della Neve
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Madonna della Neve <Exilles>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1840  (citazione intero bene)

La cappella è citata per la prima volta nella relazione preparatoria alla visita pastorale di mons. Pio Vincenzo Forzani, redatta nel 1840
Descrizione

La cappella della Madonna della Neve di Exilles sorge isolata in località Grange della Valle. La facciata, definita dal portico concluso dal timpano triangolare, presenta un ampio arco d'ingresso lasciato a vista. Il tetto è a due falde con manto di copertura in lose. L'aula di culto si sviluppa secondo una pianta rettangolare, preceduta dal portico e terminata da un'abside semicircolare
Pianta
Schema planimetrico ad aula rettangolare, coperta da volta a botte con unghie arrotondate, preceduta da un portico ottenuto avanzando le pareti d'ambito, terminata da un'abside semicircolare con catino rinforzato da "fasce"
Impianto strutturale
Muratura portante in pietrame. Esterno intonacato, tinteggiato e rifinito da una zoccolatura in pietra su tutti i lati. Interno intonacato e tinteggiato, decorato da segmenti di cornice che accolgono l'imposta delle volte. In ottimo stato di conservazione
Coperture
Tetto a due falde con manto di copertura in lose
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre di pietra
Facciata
La facciata, definita dal portico concluso dal timpano triangolare, presenta un ampio arco d'ingresso lasciato a vista
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi