chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sutri
Civita Castellana
chiesa
parrocchiale
S. Silvestro Papa
Parrocchia di San Silvestro Papa
Campanile; Coperture; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (1966)
XII - XII(costruzione intero bene); XV - XV(realizzazione affresco abside); 1655 - 1655(danneggiamento intero bene); 1656 - 1656(ricostruzione intero bene); 1966 - 1966(adeguamento liturgico presbiterio); 1971 - 1971(rifacimento pavimentazione interno); 1973 - 1973(sostituzione banchi interno); 2000 - 2000(restauro intero bene)
Chiesa di San Silvestro Papa
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Silvestro Papa <Sutri>
Altre denominazioni S. Silvestro Papa
Ambito culturale (ruolo)
maestranze viterbesi (costruzione edificio originario)
Notizie Storiche

XII  (costruzione intero bene)

Nel XII° secolo fu edificata la Chiesa di S. Silvestro Papa ad opera di maestranze locali.

XV  (realizzazione affresco abside)

Nel XV° secolo fu realizzato l'affresco raffigurante S. Silvestro Papa sull'Altare Maggiore sito nell'abside.

1655  (danneggiamento intero bene)

Nel 1655 una violenta tempesta danneggiò pesantemente la Chiesa con crolli diffusi su tutta la struttura.

1656  (ricostruzione intero bene)

Nel 1656, su iniziativa del rettore Fabio Cialli, fu intrapresa la ricostruzione della Chiesa dopo i danneggiamenti dell'anno precedente.

1966  (adeguamento liturgico presbiterio)

Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo Altare Maggiore al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato sinistro.

1971  (rifacimento pavimentazione interno)

Nel 1971, su spinta della popolazione locale, fu rifatta la pavimentazione interna con mattonelle in ceramica.

1973  (sostituzione banchi interno)

Nel 1973 furono sostituiti i vecchi banchi con nuovi sempre in legno.

2000  (restauro intero bene)

Nel 2000, su iniziativa della Soprintendenza, è stato avviato il restauro della Chiesa che ha interessato la copertura, la facciata e le pareti interne.
Descrizione

La Chiesa di San Silvestro è tra le più antiche di Sutri e si trova nella parte ovest del centro storico. Si presenta con una semplice facciata intonacata caratterizzata soltanto dal portale con cornici barocche e dalla finestra superiore che riprende gli stessi motivi del portale; a destra si erge il campanile a torre, a monofore, su cui è posto un orologio ad ore italiche. Il prospetto laterale che affaccia sul vicolo comunale è anch'esso intonacato mentre la facciata posteriore presenta il paramento tufaceo a faccia vista. Internamente lo spazio è suddiviso in tre navate con soffitto a capriate e termina con abside semicircolare; otto piccole finestre illuminano scarsamente la navata centrale. Dal punto di vista artistico, si trova custodito un crocifisso ligneo seicentesco; si possono inoltre ammirare un bellissimo altare di epoca romana con affresco dedicato a San Silvestro Papa e Sant'Anna e una deposizione cinquecentesca che raffigura Gesù nel Sepolcro di squisita fattura e di autore ignoto.
Campanile
Del tipo a torre, consiste in una struttura muraria tufacea intonacata a pianta quadrata con copertura a padiglione. Aperture monofore sui quattro lati.
Coperture
Doppio spiovente su aula e falda unica su abside e navate laterali. Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, pianelle in cotto, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Presumibilmente del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali e colonne in muratura di tufo locale. Volta a botte dell'abside in conglomerato cementizio pozzolanico e mattoni. Copertura in legno.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento dell'aula e presbiterio realizzato con mattonelle in grès effetto marmorizzato; Soglie gradini in lastre di travertino.
Pianta
Impianto a tre navate con terminazione absidale semi-circolare attualmente tamponata. Alla sinistra del presbiterio vi è la porta che conduce alla sagrestia.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1966)
Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo Altare Maggiore al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato sinistro.
Contatta la diocesi