Tra il XII° ed il XIII° secolo fu edificata la Chiesa di S. Vito ad opera di maestranze locali.
1463 (rimozione tegole copertura)
Nel 1463, in occasione del rifacimento del tetto della Cattedrale, vennero rimosse alcune tegole dalla Chiesa di S. Vito e portate nel cantiere.
XVI (rifacimento copertura)
Alla fine del XVI° secolo la Chiesa fu dotata nuovamente della copertura per volere del Vescovo Diocesano.
1574 (visita apostolica intero bene)
Nel 1574 il Visitatore Apostolico venne presso la Chiesa di S. Vito e constatò l'assenza della copertura, di un rettore e di redditi; propose al Vescovo di allora la chiusura dell'edificio ma questi si oppose fermamente.
1972 (adeguamento liturgico presbiterio)
Nel 1972, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo Altare Maggiore in legno al centro del presbiterio.
1981 (revisione copertura)
Nel 1981 fu revisionato il tetto della Chiesa ad opera di ditta locale su iniziativa parrocchiale.
Descrizione
La Chiesa di S. Vito è una piccola costruzione nel centro storico di Nepi. La facciata è molto semplice, con un portale sormontato da un rosone circolare e terminazione superiore a timpano; è altresì caratterizzata dal piccolo campaniletto a vela a destra del prospetto principale. Il portale è caratterizzato da materiale lapideo erratico d’epoca medievale. L’interno ad aula unica, conserva l’antico pavimento in cotto e numerosi affreschi ascrivibili a varie epoche. Sulla parete sinistra si trova una sacra conversazione, Maria col bambino ed i Santi Vito e Modesto, del XVI° secolo. L’affresco, oggi staccato, era originariamente situato dietro l’Altare. Sulla parete di fondo invece i resti di affreschi del XII°-XIII° secolo: una crocifissione, una Madonna con Bambino ed i Santi Vito e Modesto, ed un San Luca Evangelista del XVI° secolo.
Coperture
Unico spiovente su aula. Travi principali e secondarie in legno di castagno, pianelle in cotto, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Presumibilmente del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali in muratura di tufo locale. Non presenti volte. Copertura in legno.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento dell'aula e del presbiterio realizzato con mattonelle in cotto dim. cm 12,5x25 poste a correre; soglie in travertino.
Pianta
Navata unica a pianta rettangolare. Assente la sagrestia.
Campanile
Del tipo a vela, consiste in una struttura muraria tufacea che racchiude una campana in bronzo.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1972)
Nel 1972, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo piccolo Altare Maggiore in legno al centro del presbiterio.