chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Carbognano
Civita Castellana
chiesa
periferica
S. Donato
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Campanile; Coperture; Fondazioni; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
altare - aggiunta arredo (1967); presbiterio - aggiunta arredo (1991)
XII - XII(costruzione intero bene); 1966 - 1966(costruzione vano sagrestia); 1967 - 1967(aggiunta altare); 1991 - 1991(aggiunta arredi sacri); 2002 - 2002(rifacimento coperture); 2002 - 2002(restauro pareti esterne); 2003 - 2003(rifacimento impianto elettrico)
Chiesa di San Donato
Tipologia e qualificazione chiesa periferica
Denominazione Chiesa di San Donato <Carbognano>
Altre denominazioni Chiesa della Madonnella
S. Donato
Ambito culturale (ruolo)
maestranze viterbesi (costruzione edificio originario)
Notizie Storiche

XII  (costruzione intero bene)

Nel XII° secolo fu eretta la Chiesa dedicata a S. Donato Vescovo patrono di Arezzo, probabilmente sui resti di un edificio più antico.

1966  (costruzione vano sagrestia)

Nel 1966 fu costruito un piccolo vano quadrangolare alla sinistra del presbiterio che avrebbe ospitato da quel momento la sagrestia.

1967  (aggiunta altare)

Nel 1967, poco dopo la fine del Concilio, fu realizzato e posto al centro del presbiterio un nuovo altare in peperino.

1991  (aggiunta arredi sacri)

Nel 1991 vennero aggiunti una nuova sede del Presidente in sostituzione della vecchia in pessime condizioni, un nuovo ambone e nuovi banchi in legno per l'assemblea.

2002  (rifacimento coperture)

Nel 2002 è stato effettuato il rifacimento del tetto della Chiesa con la posa in opera di nuovi elementi in legno in sostituzione dei vecchi assai ammalorati.

2002  (restauro pareti esterne)

Nel 2002 è avvenuto il restauro delle pareti laterali esterne che ha riguardato il trattamento protettivo e conservativo delle superfici a faccia vista.

2003  (rifacimento impianto elettrico)

Nel 2003 è avvenuto il rifacimento dell'impianto elettrico con l'installazione di nuovi fari sulle capriate, nuovi interruttori, prese e un nuovo quadro elettrico in sagrestia.
Descrizione

La Chiesa di S. Donato, di origine molto antica, si presenta molto semplificata dal punto di vista della caratterizzazione architettonica. La facciata principale, intonacata, è contraddistinta da un portale con cornice minimale e oculo circolare superiore; l'accesso è rialzato rispetto al piano di campagna ed è consentito da una scalinata di cinque gradini. Le altre facciate sono a faccia vista. Internamente, ad aula unica, troviamo notevoli affreschi di valore storico-artistico lungo le pareti laterali e nell'abside, in uno dei quali è raffigurato San Donato Vescovo; al centro dell'abside è raffigurata la Madonna con altre figure Sante in scene evangeliche e bibliche. L'interno è illuminato da due piccole finestre, una per parte, poste sulle pareti laterali. Alla sinistra del presbiterio trovasi la porta che conduce al piccolo vano che ospita la sagrestia.
Campanile
Del tipo a vela, consiste in una struttura muraria tufacea attualmente priva di campana.
Coperture
Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, pianelle in cotto, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Struttura
Strutture portanti verticali in muratura di tufo locale.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento di aula e presbiterio con antiche pianelle in cotto dim. cm 12,5x25 poste a spina di pesce; soglie, gradi e sottogradi in travertino.
Pianta
Navata unica a terminazione absidale semi-circolare. Al fianco sinistro del presbiterio si trova il vano che ospita la sagrestia.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1967)
Nel 1967, poco dopo la fine del Concilio, fu realizzato e posto al centro del presbiterio un nuovo altare in peperino.
presbiterio - aggiunta arredo (1991)
Nel 1991 vennero aggiunti una nuova sede del Presidente in sostituzione della vecchia in pessime condizioni, un nuovo ambone e nuovi banchi in legno per l'assemblea.
Contatta la diocesi