chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Thures Cesana Torinese Susa cappella sussidiaria S. Anna Parrocchia di Santa Maria Maddalena Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Facciata nessuno 1687 - 1701(citazione intero bene); 1717/02/17 - 1717/02/17(restauro intero bene); 1826 - 1826(restauro intero bene)
Cappella di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Sant'Anna <Thures, Cesana Torinese>
Altre denominazioni
S. Anna
Ambito culturale (ruolo)
maestranze franco-delfinali (costruzione)
Notizie Storiche
1687 - 1701 (citazione intero bene)
La cappella di Sant'Anna a Lause è citata tra gli edifici beneficiari di lasciti testamentari erogati da abitanti di Thures tra il 1687 e il 1701
1717/02/17 (restauro intero bene)
Nel 1717 la cappella di Sant'Anna di Lause risulta bruciata e semidistrutta a causa delle recenti guerre. Viene sottoposta ad interdetto fino a che non si provveda al restauro
1826 (restauro intero bene)
Nel 1826 la cappella di Sant'Anna a Lause risultava in cattivo stato di conservazione e se ne ordinò l'immediato restauro
Descrizione
La cappella di Sant'Anna è situata nella borgata Lause di Thures. La facciata è profilata a semplice capanna, la copertura del tetto a due falde, con manto in lose, si protende in facciata a proteggere l'ingresso: un arco a tutto sesto e porta in legno, sovrastata da una piccola finestra ad arco ribassato. Un piccolo campanile "a vela" emerge dal tetto in asse rispetto all'ingresso. Internamente si sviluppa secondo uno schema a navata unica conclusa da abside piatta
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, coperta da due volte a crociera in successione e conclusa da abside piatta; la zona presbiteriale è delimitata da una balaustra lignea e dal crocifisso innalzato sulla chiave di volta
Impianto strutturale
Muratura portante in pietrame intonacato, tinteggiato esternamente in facciata e lasciato con intonaco a vista sui restanti lati; intonacata, tinteggiata e rivestita da perline lignee internamente. In ottimo stato di conservazione
Coperture
Tetto a due falde che si protendono a coprire l'ingresso con manto di copertura in lose
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in tavolato ligneo
Arredi
Altare, altare a pariete seiunctum e balaustra presbiteriale lignei
Facciata
Facciata a semplice capanna con campanile a vela in asse all'ingresso