chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bussoleno
Susa
cappella
sussidiaria
Consolata
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Scale; Facciata
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
1758 - 1758(riedificazione intero bene); 1783/10/10 - 1783/10/10(citazione intero bene); 1819 - 1819(benedizione intero bene)
Cappella della Consolata
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Consolata <Bussoleno>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1758  (riedificazione intero bene)

Nel 1758 gli abitanti della borgata Tignai chiesero di poter riedificare la propria cappella

1783/10/10  (citazione intero bene)

In occasione della visita pastorale del primo vescovo di Susa, mons. Ferraris, la cappella risultava voltata, pavimentata, dotata di un unico altare addossato alla parete absidale

1819  (benedizione intero bene)

La cappella fu benedetta nel 1819
Descrizione

La cappella della Consolata sorge all'interno del nucleo abitato della borgata Tignai di Bussoleno. La facciata è profilata a capanna, con lesene agli angoli, sormontate dal timpano triangolare; il portalino è segnato da un lieve motivo a timpano, sovrastato in asse da una finestra polilobata. La copertura del tetto a due falde, con manto di rivestimento in lose, si protende a proteggere l'ingresso. Internamente l'edificio si sviluppa secondo uno schema a navata unica, terminata da una piccola abside semicircolare. Sulla controfacciata è inserita la cantoria
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, coperta da volta a botte con unghie arrotondate, terminata da una piccola abside semicircolare voltata a catino
Impianto strutturale
Muratura portante di tipo misto, intonacata e tinteggiata esternamente in facciata e lasciata al naturale sui restanti lati; internamente intonacata, tinteggiata e perlinata nella parte bassa sulle pareti dell'aula e fino all'imposta della volta sulla parete absidale. In controfacciata è presente una cantoria in muratura e parapetto ligneo, alla quale si accede tramite una scaletta in legno. In medio stato di conservazione esterna, pessima interna con efflorescenze sulla volta e sulle pareti
Coperture
Tetto a due falde che si protendono a coprire l'ingresso con manto di copertura in lose
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in battuto cementizio
Scale
Scala di accesso alla cantoria in pietra e legno
Facciata
Facciata a capanna, con lesene ai lati, sormontate da timpano triangolare; il portalino di ingresso è segnato da un lieve motivo a timpano, sovrastato in asse da una finestra polilobata
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto la riorganizzazione generale dell'area presbiteriale, con la demolizione dell'altare maggiore e la realizzazione di una nuova mensa d'altare in legno
Contatta la diocesi